Data di edizione | Titolo | Autore/i |
10-mar-2023 | Towards new catalysts for polymerization of ethylene and copolymerization of ethylene with carbon monoxide: a rational design approach | Pellecchia, Claudio; Caporaso, Lucia; Falivene, Laura; Voccia, Maria |
mag-2022 | Episodio 41. La Grande Guerra dei Carabinieri. In zona di guerra | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> |
8-giu-2023 | Intelligent technologies for threat detection in networks security scenarios | De Lucia, Andrea; Palmieri, Francesco; Robustelli, Antonio |
- | Criminalità transnazionale e nuovi reati contro il Patrimonio Culturale nell’ordinamento italiano | Potenza, Francesco |
2023 | Public History of Education. A brief Introduction | Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> |
22-feb-2023 | Behavioral Biometrics in the Era of Artificial Intelligence | De Lucia, Andrea; Nappi, Michele; Pero, Chiara |
- | La variación diamésica como herramienta de análisis metaoperacional: el caso de aún y todavía | Cosentino, Italo |
9-apr-2023 | A multi-disciplinary approach based on mass spectrometry to disclose the potential of phytoextracts as natural cosmetics | Sbardella, Gianluca; Monti, Maria Chiara; Ceccacci, Sara |
2024 | Guerra fría cultural: la relación de Jorge Ibargüengoitia con Casa de las Américas a raíz del simposio de Chichén Itzá y de life en español | Secci, Maria Cristina |
2017 | La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari | Menichetti, Mauro; Santoriello, Alfonso; Cerchiai, Luca; De Vita, Cristiano Benedetto |
- | La colpa medica nelle definizioni ed evoluzioni giurisprudenziali | Ianniello, Alessia |
2023 | Combining Historical Narrative Forms and the Immersion of Exhibition Visitors. Approaches and Experiences from the Luxembourg “Remix” Project | Tschacher, Werner <Bavarian Academy of Sciences, Germany> |
2018 | What is Public History | Demantowsky, Marko |
2023 | Guerra e diritti umani. A proposito del conflitto russo-ucraino | Lucrezi, Francesco; Greco, Giovanbattista; Ivone, Vitulia; Russo, Teresa; Sessa, Antonino; Panebianco, Massimo |
- | The South African energy crisis constitutionalises South African law | Thomas, Philip |
2024 | Pratiche ermeneutiche del patrimonio storico-educativo. L’esperienza di un laboratorio di Public History realizzato dal MuSEd con gli insegnanti della città Metropolitana | Borruso, Francesca |
- | Episodio 79. Resistenza e guerra di Liberazione. I Carabinieri Martiri delle Fosse Ardeatine | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> |
2022 | Female caregivers for elderly relatives in Russia: social barriers and stereotypes | Smirnova, Tatiana; Smirnov, Roman |
2023 | Reseña del libro: una modernidad política iberoamericana. Siglo xix. formación, relaciones internacionales y representaciones de la nación | Escobar Fuentes, Macarena |
29-lug-2022 | Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno | D’Onofrio, Giulio; Bisogno, Armando; D’Urso, Raffaella |
2023 | Aproximación y es-bozos generales al populismo en Colombia: los casos de Jorge Eliécer Gaitán, Gustavo Rojas Pini-lla, Álvaro Uribe Vélez. | Trejos Rosero, Luis Fernando; Zúñiga Blanco, Alejandro; de la Puente, Mario |
1-mar-2022 | Unconventional industrial measurement Applications with image processing | Donsì, Francesco; Sommella, Paolo; Dello Iacono, Salvatore |
2024 | Storia di Ruggero Rebecchi, “Al Puff” | Paolella, Francesco |
7-dic-2023 | Elaborating historical thinking on monuments | Körber, Andreas <Universität Hamburg> |
2023 | Elio Dovere, Giovanni Papa, Segni costituzionali e dinamiche processuali. Percorsi esegetico-critici su fonti antiche, Cacucci editore, Bari, 2023, pp. 206. | Sandirocco, Luigi |
2023 | Controlli e rimpatri alle frontiere interne: il caso Ventimiglia | Lambiase, Elisabetta |
15-feb-2023 | Blockchain and new organizational models for the innovation management in the supply chain | Donsì, Francesco; Caputo, Mauro; Grimaldi, Michele; Mininno, Valeria; Varriale, Vincenzo |
2024 | Ricerca e valorizzazione del patrimonio storico-educativo: il caso del carteggio inedito Montessori-Borromeo presso l’Asilo di Oreno | Seveso, Gabriella |
2024 | Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo | Zacchè, Gaia |
27-giu-2023 | Smart city and Big Data. Management degli enti pubblici locali, dalle realtà territoriali delle aree interne ai progetti di Smart Coast | Antonelli, Valerio; Iuliano, Giuseppe; Marrazzo, Vincenzo |
2024 | Graphic Collections and Resources | Wright, Amie <University of Cologne, Köln, Germany>; Gundermann, Christine <Carleton University, Ottawa, Canada> |
2024 | Anvedi che Storia! VI Conferenza Nazionale AIPH (Roma, 10-14 giugno 2024). Book of abstract | AIPH Associazione Italiana di Public History; Biscioni, Raffaella <Università degli Studi di Bologna>; Carradorini, Miriana <Università degli Studi di Bologna>; De Chicchis, Annalisa <Università degli Studi Roma Tre>; Serventi Longhi, Enrico <Università degli Studi Roma Tre> |
- | Anti-geldwäsche-strategien und metaverse: neue gefahren und chancen. | Castaldo, Andrea R. |
10-mag-2022 | Development of Innovative Agents for the Treatment of Metabolic Diseases | Sbardella, Gianluca; Ramunno, Anna; D’Aulisio Garigliota, Maria Luisa |
20-giu-2022 | The Role of ABCC6 Transporter in the Purinergic System: from Oncology to Regenerative Medicine | Pellecchia, Claudio; Bisaccia, Faustino; Abruzzese, Vittorio |
2021 | Social and Individual Processes at the Time of the COVID-19 Crisis | Maiello, Giuseppe |
2023 | Ius novum più favorevole in pendenza di vacatio legis: brevi note su un recente arresto della giurisprudenza di legittimità in tema di truffa aggravata dopo la riforma Cartabia (D.lgs. n.150/2022). | Lo Monte, Elio |
2-giu-2023 | Macrocycles: new properties and applications | Pellecchia, Claudio; Izzo, Irene; Araszczuk, Alicja |
2021 | Niue Fakahoamotu Nukutuluea Motutefua Nukututaha: Critical Discussions of Niue History in and Beyond Aotearoa New Zealand | Pasisi, Jessica <University of Otago>; Fa'avae, IIoane Aleke <Unitec Institute of Technology>; Lavatangaloa Henry, Zoë Catherine <University of Auckland>; Atfield-Douglas, Rennie <University of Auckland>; Makaola, Toliain; Lisimoni Togahai, Birtha <University of the South Pacific, Niue Campus>; Feilo, Zora <Tupumaiga A Niue Trust>; Pilisi, Asetoa Sam <University of Auckland> |
27-mag-2022 | Il suono del racconto. Forme letterarie e modelli musicali come dispositivi pedagogici | Fimiani, Filippo; Attinà, Marinella; Sorgente, Alessia |
14-dic-2022 | Episodio 57. La federazione nazionale del Carabiniere Reale | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> |
2021 | Tre narrazioni giornalistiche sul rapporto tra razza e sport: il caso dei “naturalizzati” italiani a Rio 2016 | Pilati, Federico |
mar-2022 | Episodio 37. L'avvio della terza stagione | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> |
2023 | L’accertamento del turbamento psicologico nella fattispecie degli atti persecutori: la necessità di una valutazione dei fatti ‘particolarmente’ approfondita. | Lo Monte, Elio |
11-ago-2022 | Rigenerazione urbana e Urbanistica contrattata | Preterossi, Geminello; Di Giovanni, Annalisa; Squillante, Sofia |
14-dic-2022 | Dynamic energy simulation for a sustainable design of buildings | Donsì, Francesco; D'Ambrosio, Francesca Romana; Vio, Michele; Wernicke Olesen, Bjarne; Bogdan, Anna; Da Silva, Manuel Carlos Gameiro; Pepe, Daniela |
10-ago-2022 | Episodio 48. La Grande Guerra dei Carabinieri. La fine della guerra e i Carabinieri | Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri> |
18-apr-2023 | La politica europea per i giovani e il suo recepimento in Italia. Un percorso tra luci e ombre. | Fimiani, Filippo; Leone, Stefania; Angioli, Serena |
30-mag-2023 | A characterisation of mathematics education creativity inspired by active and popular pedagogy | Longobardi, Patrizia; Coppola, Cristina; Lo Sapio, Rosalia Maria |
2023 | The power of archaeology: soprattutto quando è pubblica, partecipativa e sociale | Megale, Carolina; Monti, Stefano |
2018 | If They are Taxi Drivers – What Are We? Archives and Schools | Hodel, Jan |
2024 | Il puro positivo e i suoi dintorni. Riflessioni sulla proposta filosofica di Luigi Vero Tarca | Cillo, Carmen; Lucia, Alessandra; Pulli, Gabriele |
2021 | I diritti umani tra aspetti giuridici e rappresentazioni: prospettive interdisciplinari | Ripa, Valentina |
2024 | Le radici filosofiche della professione medica | Esposito, Vincenzo; Gaudino, Ludovica; Gorrese, Anna |
2021 | Patrioti o traditori? Gli ufficiali della Marina napoletana nella crisi e fine delle Due Sicilie | Lacriola, Michele |
2019 | Spazi bianchi. Le espressioni letterarie, linguistiche e visive dell’assenza | Buoniconto, Alfonsina; Cesaro, Raffaele; Salvati, Gerardo; Russo, Eriberto |
2018 | Lingua, etnia e identità nel mondo germanico | Santoro, Verio |
2021 | Asimmetria informativa ed insider trading: profili civilistici in civil law e common law | D'Elia, Paola |
2020 | Ragioni e stagioni della storia. Le «vie» della ricerca di Aurelio Musi | Cirillo, Giuseppe; Noto, Maria Anna |
2019 | La Campania dei partiti. Stato centrale e poteri locali | Marino, Andrea |
2014 | Intellettuali e potere nel Novecento | - |
2014 | Come in un gioco di rimandi. “Natura smorta” di Michele De Luca; ovvero, quando la parola poetica si fa interprete dell’arte visiva | De Marco, Gabriella |
2013 | Dalla «Rivista delle tradizioni popolari» al «Corriere della Sera»: Grazia Deledda tra report etnografico ed inventio elzeviresca | Piroddi, Gianbernardo |
2012 | La trasformazione scenica della morfologia del poema: Rosales di Mario Luzi | Bonavita, Lucilla |
2012 | Leopardi dall’«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione | Giulio, Rosa |
2012 | Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male | Giulio, Rosa |
2020 | L’haiku di Yosa Buson nelle «Quartine vallesane» di R. M. Rilke | Maiorano, Eliana |
2020 | La trattazione delle tematiche filelleniche nell’«Antologia» di Gian Pietro Viesseux | Giardina, Manuel; Boubara, Ada |
2021 | La fine del mondo contadino nel racconto dei protagonisti: forme eterodosse di letteratura testimoniale | Grazzini, Stefano |
2021 | Les marques de subjectivite dans le discours francophone de temoignage de Roberto Saviano | Bevilacqua, Michele |
2020 | La rivista «Palatina», l’arte, la poesia: il carteggio fra Attilio Bertolucci e Roberto Tassi 1951-1995 | Palli Baroni, Gabriella |
2021 | «Con la dignità che si richiede»: Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio Storico dell’Università di Torino (1949-1970) | Novaria, Paola |
2021 | Alle origini della ‘Wunderkammer’ lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo | Allasia, Clara |
2021 | «Modestissime» memorie di una «grafofila» antifascista | Tavella, Chiara |
2021 | Vittorio Bodini, «Allargare il gioco ». Scritti critici (1941-1970), a cura di Antonio Lucio Giannone, Besa Muci, Lecce 2020 | Paiano, Alessio |
2022 | Considerazioni sulla ‘Fedra’ di d’Annunzio e quella di Seneca | Lanzarone, Nicola |
2024 | Povertà, tratta di esseri umani e protezione dei minori in fuga dal conflitto in Ucraina | Marrani, Daniela |
2021 | Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’ | Sanguineti, Federico |
2021 | «Diario mio e di tutti». ‘Pane duro’ di Silvio Micheli | D’Ambrosio, Antonio |
2021 | «Perché l’intelletto abbia respiro e la giustizia abbia il suo corso». La testimonianza civile di Giuseppe Antonio Borgese | La Monaca, Donatella |
2021 | Sanguineti, Klee e la ‘Wunderkammer’ | Lorenzini, Niva |
2020 | Moronic Literature? | Morreale, Emiliano |
2021 | Una testimonianza su Eduardo Sanguineti | Prono, Franco |
2021 | Eventuale destino dello scrittore italiano | Ficara, Giorgio |
2021 | Lo spadino di Giacomo | Curi, Fausto |