Elea: Recent submissions
Items 1-20 di 6810
-
Il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e la compressione delle tutele dei minori migranti alle frontiere esterne dell’Unione europea
(2024)La Strategia dell’UE sui diritti dei minori, adottata il 24 marzo 2021, pone la lotta contro la povertà infantile e la promozione delle pari opportunità per i minori a rischio di esclusione sociale tra gli obiettivi ... -
Il principio dei bests interests of the child alla prova delle procedure speciali e del trattenimento del minore straniero non accompagnato
(2024)L'articolo si propone di analizzare il principio dei best interests of the child nell'ambito delle procedure speciali e del trattenimento dei minori stranieri non accompagnati con specifico riferimento alle zone di ... -
Povertà, tratta di esseri umani e protezione dei minori in fuga dal conflitto in Ucraina
(2024)La povertà è un fenomeno complesso e multifattoriale che ha un impatto notevole sui diritti dei minori. Partendo da questo assunto, il presente contributo analizza, in un’ottica di protezione dei diritti umani, e alla ... -
La proposta di regolamento in materia di filiazione e la sua incidenza sulla libertà di circolazione delle persone nell’Unione europea
(2024)Il contributo ha ad oggetto l’esame dell’incidenza che può produrre, sulla libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione europea, la proposta di regolamento volto ad uniformare i diversi aspetti internazion ... -
La disciplina della giurisdizione nella proposta di regolamento europeo in materia di filiazione
(2024)La proposta di regolamento europeo in materia di filiazione segue il modello dei regolamenti europei c.d. di nuova generazione nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile, in quanto propone una disciplina ... -
La disciplina della legge applicabile nella proposta di regolamento in materia di filiazione
(2024)Le norme sulla libera circolazione delle persone incoraggiano frequenti movimenti dei cittadini europei che determinano un carattere di transnazionalità delle famiglie. Il modello tradizionale, caratterizzato dal legame ... -
La circolazione delle decisioni e degli atti pubblici nella proposta di regolamento in materia di filiazione
(2024)The paper focuses on the rules concerning the circulation of judgments and public documents as envisaged in the proposal of EU Regulation in matters of parenthood. It analyses the different categories of acts covered by ... -
Lo spazio di operatività dell’ordine pubblico nella proposta di regolamento in materia di filiazione
(2024)Il commento intende descrivere lo spazio di operatività residuo del limite internazionalprivatistico dell’ordine pubblico nell’ambito della proposta di regolamento europeo in materia di filiazione adottata dalla Commissione ... -
La proposta di regolamento in materia di filiazione e la sua incidenza sul diritto di famiglia italiano
(2024)Il lavoro ha lo scopo di rilevare il diverso trattamento che la giurisprudenza e la dottrina maggioritaria riconoscono alla filiazione da coppie omoaffettive in relazione al sesso degli aspiranti genitori. Inoltre si ... -
I rapporti tra la disciplina contenuta nella proposta di regolamento in materia di filiazione e gli ordinamenti dei paesi terzi
(2024)La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nei noti casi Coman e Pancharevo ha affermato l’obbligo degli Stati membri di riconoscere i rapporti di filiazione accertati in altri Stati membri, seppur ... -
Conclusioni
(2024) -
Free movement of students and access to social advantages: The ‘EU student’ as a holder of individual rights
(2024)EU law does not create a uniform status for those who seek financial support to pursue higher education studies in a different Member State: students may do so in their capacity of EU citizens, or, whether possible, they ... -
L’Unione europea e l’assistenza finanziaria ai Paesi terzi in situazioni di conflitto: spunti critici a partire dalla crisi Israelo-Palestinese
(2024)Nel contesto del recente conflitto israelo-palestinese, l’Unione europea ha prospettato la possibilità di sospendere l’assistenza finanziaria alla Palestina per evitare il rischio di finanziare gruppi terroristici. Traendo ... -
Towards the digitalization of EU judicial cooperation: Access to justice to be improved
(2024)The paper discusses the recent European Digital Judicial Cooperation Regulation and its challenges. The Regulation aims for a “digital by default” approach but has not yet fully implemented it. It calls for a common EU ... -
Strategic lawsuits against public participation and their global relevance: Recent developments and persisting gaps in human rights law and in (EU) PIL
(2024)The contribution analyses the phenomenon of SLAPPs (Strategic Lawsuits Against Public Participation) from the different, yet synergic, perspectives of Human Rights and Private International Law, in the light of the ... -
Alcune riflessioni in tema di violenza domestica correlata alla libera circolazione e al diritto di soggiorno dei coniugi o dei partner extra UE
(2024)L’articolo, partendo dalla ricostruzione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di violenza domestica, intende affrontare l’interrelazione tra tutela delle vittime di violenza domestica e ... -
L’istituzionalizzazione di un regime frontaliero “dell’ammissione” dei cittadini di paesi terzi nello spazio giuridico europeo: tra norma e eccezione
(2024)Il contributo si propone di esaminare, a partire dalla nuova “procedura integrata di frontiera” istituita dal Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, l’affermarsi di un “regime frontaliero dell’ammissione”, basato non ... -
Violenza contro le donne e appartenenza a “un determinato gruppo sociale” nella determinazione dello status di rifugiato. Riflessioni a margine della sentenza WS (C-621/21) della Corte di giustizia
(2024)L’esame delle richieste di protezione internazionale presentate da donne che fuggono da violenze fondate sul genere sono perlopiù ricondotte alle persecuzioni per “appartenenza a un determinato gruppo sociale”. Questo ... -
Difesa comune UE: la blockchain come chiave di volta per un’effettiva integrazione dell’apparato difensivo
(2024)Il presente lavoro prende atto di uno iato tra gli obiettivi dell’UE nella PESC e l’effettiva capacità di perseguirli in ragione degli strumenti giuridici messi a disposizione dal Trattato di Lisbona. In considerazione ...