Now showing items 1-20 of 7581

    • "Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access 

      Dean, David <Department of History and Centre for Public History, Carleton University, Ottawa, ON, Canada>; Etges, Andreas <Amerika-Institut, University of Munich (LMU), Munich, Germany> (D. Dean, A. Etges, "Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access, «International Public History», 1 (2025), pp. 1-2, 2025)
      The co-editors of International Public History discuss two major innovations in the history of the journal: that from Volume 8, Issue 1 (May 2025) it will be fully open-access and, for the first time, articles will appear ...
    • In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition 

      Morrison, Aaryan <, Smithsonian National Museum of African American History and Culture, Washington, DC, USA>; McMahon, Kate <Smithsonian National Museum of African American History and Culture, Washington, DC, USA> (A. Morrison, K. McMahon, In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition, «International Public History», 1 (2025), pp. 3-18, 2025)
      In Slavery’s Wake: Making Black Freedom in the World is a first-of-its-kind exhibition developed by a group of international curators, historians, and cultural practitioners, and is the product of a multi-year collective ...
    • The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling 

      Vohra, Sophie <University of Leicester, Leicester, UK>; Slark, Charlotte <University of Westminster, London, UK>; Hunt, J. J. <Toronto, Canada>; Dziekan, Vince <Monash University, Clayton, VIC, Australia> (S. Vohra et al., The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling, «International Public History», 1 (2025), pp. 19-28, 2025)
      The Sensational Museum, a UK-based, multiinstitution research project funded by the Arts and Humanities Research Council (AHRC), aims to challenge ableist biases in heritage sectors. The project explores how the potential ...
    • Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians 

      Vargas Álvarez, Sebastián <School of Human Sciences, Universidad del Rosario, Bogotá, Colombia> (S. Vargas Álvarez, Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 29-53, 2025)
      Thirteen public historians from Africa and Latin America consider the question: What does the internationalization of public history mean from the perspective of the Global South? The question guided a conversation that ...
    • Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians 

      Dean, David < Carleton University, Ottawa, Canada> (D. Dean, Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 55-65, 2025)
      Three public historians from South and Southeast Asia consider the questions posed by the organizers of the Dialogue between African and Latin American public historians that feature also in this issue of the journal. ...
    • Review of Berber Bevernage and Lutz Raphael (eds.), Professional Historians in Public. Old and New Roles Revisited (De Gruyter, 2023) 

      Apostolopoulos, Petros <Luxembourg Centre for Contemporary and Digital History (C2DH), University of Luxembourg, Belval, Luxembourg> (P. Apostolopoulos, Review of Berber Bevernage and Lutz Raphael (eds.), Professional Historians in Public. Old and New Roles Revisited (De Gruyter, 2023), «International Public History», 1 (2025), pp. 67-68, 2025)
    • Panel 7A – Pubblici in cammino 

      Scarnecchia, Arianna; Nappi, Maria Rosaria; Rip, Marco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Tre diversi Cammini in Italia, e diversi approcci da parte dei pubblici. La Regina viarum, l’Appia Antica, da poco riconosciuta dall’Unesco, percorsa nei secoli da viaggiatori diretti in Oriente, oggetto del più antico ...
    • Panel 7B – Memorie e archivi 

      Sparano, Davide; Bandini, Gianfranco; Giorgi, Pamela; Patuano, Chiara; Frascaroli, Elisabetta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
    • Panel 7C – Storia digitale. Metodi, problemi, pubblici 

      Salice, Giampaolo; Salvatori, Enrica; Noiret, Serge; Valacchi, Federico (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Cos’è la storia digitale? La storia digitale è un affare riservato agli storici o implica una riflessione transdisciplinare, aperta e condivisa con altri professionisti delle scienze umanistiche, documentarie e informatiche? ...
    • Panel 8A – Costruire insieme la voce della memoria. Biblioteche e archivi ecclesiastici come scatole del tempo offerte alla comunità 

      Marquardt, Luisa; Cascone, Anna; Bellardini, Donatella; Checchi, Tiziana; Merandi, Suor Terezinha Esperança (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Gli istituti religiosi, da sempre creatori e custodi di Archivi, Biblioteche e Musei, sono promotori di azioni e strategie comunicative orientate a valorizzare l’uso innovativo delle loro collezioni. Essi propongono, ...
    • Panel 8B – Donne per la pace: movimenti, protagoniste e azioni 

      Palumbo, Valeria; Fusco, Maria Antonella; Nazari, Parisa; Miodini, Lucia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Il panel intende fare il punto su alcuni movimenti e alcune protagoniste che uniscono la battaglia per i diritti delle donne con l’impegno per la pace. Storicamente documentato (intervento di Maria Antonella Fusco) ...
    • Panel 8C – Oltre i confini del passato: innovazione e interazione nell'era degli archivi digitali 

      Scanagatta, Manfredi; Pezzica, Lorenzo; Spina, Salvo; Tomasi, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Storici e archivisti si trovano oggi a confrontarsi con un processo trasformativo, quello digitale, che, coinvolgendo direttamente le fonti, ha ricadute profonde nelle loro discipline. Le fonti sono la base empirica del ...
    • Panel 10A – Protagonista la classe 

      Lacriola, Michele; Gargioni, Stefania; Caruana, Nadir; Galvagno, Lorenzo; Sorrentino, Gabriele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
    • Panel 10B – "Sti kardia-mu panta sena vastò". Il Cammino della Taranta: ritmi, tradizioni e lingua nella storia viva della Terra d'Otranto 

      Salvatore, Francesca; Iurlano, Giuliana; De Blasi, Deborah; Caso, Antonio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      "Sti kardia-mu panta sena vastò" – "Nel mio cuore ti tengo sempre": un verso che richiama l’essenza della terra d’Otranto, in cui musica, tradizioni e lingua si intrecciano in una narrazione viva e condivisa. Questo panel ...
    • Panel 10C – Il convegno partecipato: come la PH può innovare la comunicazione scientifica 

      Noiret, Serge; Savelli, Aurora; Bianchi, Roberto; Bianchi, Licia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      La Public History, disciplina plastica e di mediazione, si configura come un ponte tra mondo accademico e comunità, promuovendo un dialogo che va oltre la mera divulgazione. Più che uno strumento per comunicare il passato ...
    • Panel 10D – Caccia al tesoro: percorsi nel territorio alla riscoperta della storia 

      De Vecchis, Chiara; Della Fornace, Matilde; Battaggia, Maddalena; Moro, Roberta; Frignani, Fabrizio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Il rapporto fra storia e territorio è stato spesso interpretato negli ultimi anni anche grazie alla progettazione e alla realizzazione di cammini storici, passeggiate, visite a luoghi d’interesse, in cui coinvolgere ...
    • Panel 11A – Il tabacco nel Salento: un patrimonio da riscoprire e valorizzare 

      Bino, Giovanna; Colazzo, Salvatore; Manfreda, Ada (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Dal Settecento agli anni Settanta del Novecento, il tabacco ha profondamente segnato la vita sociale, economica e culturale del Salento. Introdotta nel 1770 dal marchese di Serrano, Giuseppe Granafei, che provò a produrre ...
    • Panel 11B – Storie scolpite: monumenti tra gloria e oblio 

      Pavone, Sabina; Notarfonso, Silvia; Ruggieri, Luca; Ferlan, Claudio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      La questione della distruzione dei monumenti è stato oggetto negli ultimi anni del dibattito pubblico. Se alla fine del secolo scorso l’abbattimento delle statue ha riguardato soprattutto i contesti totalitari (dalle ...
    • Panel 11C – Itinerari di genere 

      Tigrino, Vittorio; Obbiso, Sara; García, Martina Ailén; Palumbo, Valeria; Bravi, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)
      Il panel raccoglie una serie di interventi che si muovono lungo “itinerari di genere” molto eterogenei, che prendono in carico e discutono operazioni di ricostruzione storica, o raccolte di “storie”, pensate per pubblici ...
    • Panel 14A – Camminare con la storia 

      Carusi, Paolo; Di Mauro, Corrado; Massa, Gabriella; Bergamini, Alessia; Paola, Cristiana; Rossi, Leonardo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)