Elea: Recent submissions
Now showing items 541-560 of 7217
-
Presenza e rappresentazione del divino tra Euripide e D’Annunzio: Afrodite e Artemide nel dramma di ‘Fedra’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Considerazioni sulla ‘Fedra’ di d’Annunzio e quella di Seneca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Public History and Wellbeing: A Comparative Analysis of the Impact of Digital and In-Person Engagement on Visitors’ Subjective Wellbeing at Elizabeth Gaskell’s House, UK
(A. Luck, F. Sayer, Public History and Wellbeing: A Comparative Analysis of the Impact of Digital and In-Person Engagement on Visitors’ Subjective Wellbeing at Elizabeth Gaskell’s House, UK, «International Public History», 2 (2023), pp. 103-115, 2023)Over the last two decades, there has been an emergence of research pertaining to the impact of in-person engagement with historical sites on visitor wellbeing. Yet, despite this increasingly prolific research into the ... -
Can It Be a Gamechanger? Interrogating the Prospects of Decolonization Through Public History in Japan
(E. Tozawa, Can It Be a Gamechanger? Interrogating the Prospects of Decolonization Through Public History in Japan, «Public History Review», 1 (2024), pp. 45-52, 2024)As a historical settler and colonizer in Asia, yet a state not colonized by European countries, Japan and its colonial history seem to have been left out from the debates on public history as a decolonizing process, due ... -
Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History
(P. Knevel, rec. a, Joanna Wojdon, Dorota Wiśniewska: Public in Public History, «International Public History», 2 (2023), pp. 145-146, 2023)What do public historians mean by putting the word ‘public’ in front of ‘history’? When, in 1978, Robert Kelley formulated his well-known definition of modern public history, this seemed rather unproblematic. Public just ... -
Design, mechanical modelling and testing of innovative seismic isolation devices
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-11)This work takes a pioneering approach to a bio-inspired design of seismic isolation systems. There is a growing demand for tunable seismic isolation devices to be widely used in developing countries at affordable cost. ... -
Design and synthesis of molecules with anti-inflammatory and/or anti-cancer activit
(Universita degli studi di Salerno, 2022)Nell'ultimo decennio, il legame tra infiammazione e cancro è risultato sempre più evidente; di conseguenza, l'identificazione di nuove molecole in grado di interferire con i targets biologici chiave coinvolti in queste ... -
Applications of Artificial Neural Network models to Energetic and Propulsion Systems
(Universita degli studi di Salerno, 2023-04-05)Il presente lavoro di ricerca è incentrato sull'applicazione di modelli alle reti neurali artificiali (ANN) per il calcolo delle prestazioni, dei consumi , dell'efficienza e delle emissioni, nel caso di due diversi sistemi ... -
Analisi metrica delle sezioni liriche dell’Alcesti di Euripide
(Universita degli studi di Salerno, 2018)L’elaborato fornisce un’analisi dei cantica dell’Alcesti di Euripide sulla base della colometria antica, ricostruita tramite la collazione dei manoscritti Vat. gr. 909 (V),Par.gr.2713(B), Laur. plut. 31,10 (O), Laur. plut. ... -
Società, Poteri e dialettica di confine nella Langobardia meridionale (secolo X)
(Universita degli studi di Salerno, 2017)La presente tesi ha per oggetto le vicende politiche delle due consorterie principesche di Benevento-Capua e di Salerno nel periodo compreso tra l’887, data dell’ascesa al comitato capuano di Atenolfo I, e il 981, anno ... -
Board gender diversity e performance delle aziende santarie. Prime evidenze empiriche nel contesto italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2023)Negli anni Novanta, il movimento del New Public Management (NPM) ha introdotto diverse riforme nazionali che hanno profondamente ridisegnato il Servizio Sanitario Nazionale Italiano (SSN) introducendo regionalizzazione, ... -
New insights on the ecology of underground ecosystems toward a sustainable management strategy
(Universita degli studi di Salerno, 2022-03-08)Underground cavities represent some of the less explored places on the planet (Lee et al., 2012). In fact, excluding the known carbonate dissolution/precipitation processes, leading to the formation of holes in the host ... -
Comprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testi
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-13)In questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro ... -
Nuova caratterizzazione immunofenotipica del melanoma sottile. Correlazione con i parametri anatomo-patologici e con la prognosi di malattia
(Universita degli studi di Salerno, 2017)Nell’ambito dei melanomi meritano una menzione particolare i cosiddetti melanomi sottili, di spessore ≤1 mm che, sebbene caratterizzati da un’altissima percentuale di guarigione dopo semplice escissione chirurgica, sono ... -
La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari
(Universita degli studi di Salerno, 2017)I secoli VI e il V a.C. rappresentano per la penisola italiana un arco cronologico interessato da una dinamica di ampie e profonde trasformazioni strutturali: dal consolidamento dell’istituto della città quale motore ... -
Un’analisi empirica sul ruolo della divergenza di percezioni tra turisti aziende e team di gestione nel Parco del Partenio
(Universita degli studi di Salerno, 2022-11-14) -
El «caso Guatemala»: entre relaciones interamericanas y diplomacia italiana (1944-1954)
(2024)El artículo nace del deseo de reconstruir los acontecimientos políticos de Guatemala en la década 1944-1954, los eventos se interpretan a través de la lente de la diplomacia italiana. De esta manera, el presente escrito ... -
Guerra fría cultural: la relación de Jorge Ibargüengoitia con Casa de las Américas a raíz del simposio de Chichén Itzá y de life en español
(2024)En Chichén Itzá, Yucatán, entre el 7 y el 12 de noviembre de 1964, se celebró el Tercer Simposio Interamericano, organizado por la Fundación Interamericana para las Artes (IAFA). Dicha fundación invitó a intelectuales y ... -
«Rituales del desarraigo». Dibaxu de Juan Gelman en la puesta en escena de Hugo Aristimuño: de la intimidad a la política
(2024)Dibaxu (‘debajo’) es un poemario en judeoespañol que Juan Gelman escribió en los primeros años ochenta, ya en el exilio, y publicó en 1994. Inspirándose en los poemas y en la vida del poeta argentino, el dramaturgo Hugo ...