Elea: Recent submissions
Now showing items 701-720 of 7691
-
Die Auswirkungen des italienischen Strafrechts auf das türkische Recht und die aktuelle Situation
(2025)Das türkische Strafrecht entstammt nicht dem islamischen Recht. Die Rezeption der Gesetze hat in der Türkei nicht mit der Republik angefangen. Schon im osmanischen Reich hat man ab Mitte des 19. Jahrhunderts viele europäische ... -
Considerazioni sparse sulla relazione tra ius e testamentum nel diritto ereditario romano
(2025)L’importanza che una società fortemente improntata sul diritto, qual era quella romana, attribuiva alla pratica testamentaria può essere valutata soprattutto in base all’influenza e alla posizione che il diritto testamentario ... -
La S.C.I.A. tra deprovvedimentalizzazione e tutela del terzo
(2025)L’annoso dibattito sulla natura giuridica della s.c.i.a. e sulle relative forme di tutela giurisdizionale del terzo si è arricchito di nuovi contenuti alla luce della sentenza n. 45 del 13/3/2019 della Corte Costituzionale. ... -
Paolo Ferretti, Racconti romanistici, Il diritto romano in dodici casi, Editore Giappichelli, Torino 2024, pp. 116
(2025)Il patrimonio pervenuto dall’esperienza giuridica romana va ben oltre la trasmissione di un’eredità storica per perpetuare un modello che “per li rami” permea la codificazione moderna, e questo per la profondità di pensiero ... -
L’obbligo di provvedere e i procedimenti amministrativi di particolare complessità. Il caso delle ordinanze di ripristino di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006
(2025)La decisione annotata approfondisce l’istituto dell’ordinanza sindacale volta a fronteggiare l’abbandono e il deposito incontrollato dei rifiuti di cui all’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006 (d’ora innanzi: T.U.A.), ... -
La disciplina normativa sui monopoli: tra tutela della salute e libertà di concorrenza
(2025)La decisione che si annota afferisce alla tematica della lotta al tabagismo e del difficile bilanciamento tra la tutela del diritto alla salute e la libertà di concorrenza. -
Osservazioni in ordine alla riproposizione della domanda giudiziale a seguito di translatio iudicii
(2025)Il Consiglio di Stato nella decisione in commento ha ribadito i presupposti per la valida riproposizione del giudizio dinanzi al giudice amministrativo a seguito di translatio iudicii. L’appellante dinanzi al Consiglio di ... -
Discrezionalità o obbligo dei Comuni? Il destino delle risorse per l'inclusione scolastica alla luce del modello sociale della disabilità
(2025)L’oggetto di contenzioso della sentenza in commento trae origine dalla decisione di un Comune emiliano di ridurre le ore di assistenza scolastica assegnate a due fratelli entrambi affetti sin dalla nascita da una sordità ... -
La libertà di manifestazione del pensiero nell'era digitale: questioni aperte e prospettive
(2025)La presente ricerca è incentrata sulla rinnovata attualità che la libertà di informazione, quale tema “classico” del diritto costituzionale, assume nel nuovo ambiente digitale: l’avvento di Internet, infatti, sembrerebbe ... -
Per Isola di Alfonso Gatto. Un immaginario grafico?
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nell’articolo si cerca di osservare una possibile “relazione” tra il segno tipografico della stampa del volume Isola (1932), iniziale raccolta di poesie di Alfonso Gatto, e i primi versi insieme ai primi anni difficili del poeta. -
Solo pallidi spettri d’alchimia. La genericità dell’apparato magico-alchemico nell’‘Argonautica’ di Angelo Ingegneri (1606)
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il presente contributo tenta di tracciare il profilo magico-alchemico dell’Argonautica di Angelo Ingegneri, inquadrandone i riferimenti simbolici alla tradizione ermetica. Partendo da una breve disamina dello stato ... -
“Il Visconte dimezzato” in versione facilitata: una serie di riscritture per BES e DSA
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo affronta il tema della traduzione in linguaggio facilitato di un classico della letteratura italiana, Il Visconte dimezzato di Italo Calvino. L’autrice propone una riflessione sulla necessità di elaborare un ... -
‘La Crociata degli Innocenti’ e dintorni. D'Annunzio al bivio tra i generi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Unico soggetto originale che d'Annunzio abbia affidato al cinematografo, La crociata degli innocenti, pensata a partire dal 1912, elaborata nello stesso periodo della collaborazione a Cabiria, lascia tracce della sua ... -
Filippo Tuena: bisbigliando sul margine del romanzo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo si propone di leggere in chiave complessiva il lavoro letterario di Filippo Tuena che, a partire dalle sue prime pubblicazioni negli anni ’90 fino al recente In cerca di Pan, si è distinto come una delle voci ... -
Etica dell’ascolto e iperletterarietà in ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)In questo saggio ci si interroga sulle ragioni per cui ‘Passaggio a Trieste’ di Fabrizia Ramondino sia stato trascurato dalla critica. Testo ormai introvabile, questo romanzo in cui la scrittura affabulatoria e quella ... -
«Anche dal di fuori si posson prender molte cose buone». Carlo Linati recensore di Paesi tuoi di Cesare Pavese
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo ripropone il testo della recensione di Paesi tuoi di Cesare Pavese firmata da Carlo Linati sulle pagine dell’«Ambrosiano» il 12 giugno 1941, pressoché dimenticata negli studi sulla ricezione del romanzo d’esordio ... -
Il malinconico ed il mannaro: tangenze ed emersioni nella letteratura siciliana del Novecento
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il presente articolo analizza la figura del lupo mannaro, la sua ampia fenomenologia in antropologia e letteratura e la sua presenza in alcune opere scelte di tre autori siciliani, Luigi Pirandello (Male di luna), Stefano ... -
«Una parola che valica la siepe». Funzione-Leopardi nell’opera di Consolo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il dialogo tra l’opera di Consolo e i versi di Leopardi è particolarmente intenso e non limitato alla sola «favola drammatica» Lunaria, oggetto quasi esclusivo d’interesse critico grazie alle note di Cesare Segre. L’articolo ... -
Istorie, né men faole, o novelle: le raccolte atipiche di Cademosto, Brevio e Molza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Le raccolte di novelle di Cademosto, Brevio e Molza, attivi a Roma nella prima metà del Cinquecento, sono accomunate dal rapporto dialettico con il modello decameroniano. Assente è la cornice: quel ‘sottogenere’ che, negli ... -
Un «entusiasta della psicanalisi»: Umberto Saba attraverso un inedito gaddiano
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo tratteggia il rapporto tra Carlo Emilio Gadda e Umberto Saba a partire dal ritrovamento di alcuni appunti inediti testimonianti la viva curiosità che la travagliata vicenda umana e la produzione poetica dell’autore ...
