Elea: Recent submissions
Now showing items 801-820 of 7691
-
C. Contin Arlecchino, Persone e ripersonanze. Manuale di storia, etnografia e costruzione delle maschere, Forme Libere, Trento 2023, 615 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Fra parola e immagine: la pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. ... -
La fortuna italiana di “A porte chiuse”, da Luchino Visconti al Collettivo BEstand
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)In No Exit, Jean-Paul Sartre brings to life the existentialist hell within whose hermetic walls the eternal damnation burns in the inescapable gaze of the other. Starting from the very first Parisian debut, some ... -
Appunti per un’Antigone in Amazzonia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Negli ultimi due decenni Milo Rau ha viaggiato per il mondo, denunciando crimini e genocidi attraverso i suoi lavori; si è soffermato “sul trattamento multimediale dei conflitti storici” anche attraverso le tragedie greche. ... -
Per un teatro di figura post-umanista. Intorno a “Corvidae” di Marta Cuscunà
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Franco Perrelli, Il teatro scandinavo, Carocci editore, Le bussole, Roma 2024, 134 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Il laboratorio aperto: intervista ad Arturo Scognamiglio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
In the Colourful Reflections of Migrants in the Land of Calabria, Almost a Reverberation of the Fata Morgana?
(2024)The calamitous events, that are forcefully widespread at a global level, reverberate on migratory flows, also on those headed to Calabria, which increase in an exponential and multi- faceted way, so that lend itself well ... -
Una lettura eterodossa di Liv. 3.44-48
(2024)Liv 3.44-48 descrive, con dettagliate affermazioni, la vicenda nota come il processo di Virginia. In esso si affrontano alcuni problemi giuridici di importante rilievo a cominciare da quello relativo alla natura giuridica ... -
La motivazione delle sentenze tra antico e nuovo regime: brevi spunti di riflessione
(2024)Questo scritto intende verificare il quadro sfumato in cui si colloca il passaggio dalla giustizia di antico regime alla razionalità della decisione giudiziaria imposta dall’esperienza codicistica. -
Riconoscimento facciale e dati biometrici. Una prima riflessione
(2024)Le tecnologie di riconoscimento facciale, alimentate spesso da algoritmi di intelligenza artificiale, rappresentano una delle applicazioni più avanzate, ma anche più controverse, nell’ambito dei dati biometrici. Il quadro ... -
Riflessioni su condicio e tutela dei nondum nati fra indicazioni attendibili, opinioni tralaticie, interrogativi e congetture
(2024)Nell’articolo si analizza il caso descritto in D. 46.3.36 (Iul. 1 ad Urs. Fer.) in cui un figlio agisce ex causa hereditaria per richiedere tutto ciò che era dovuto al padre morto, praegnante uxore relicta. -
Marginalia. Note sulla figura del giurista romano nella visione di Franz Wieacker
(2024)Il contributo si propone di porre in luce alcuni profili del giurista romano che affiorano dalle pagine del saggio di F. Wieacker Der römische Jurist, incluso nella raccolta Vom römischen Recht. Zehn Versuche dell’anno ...



















