Items 61-80 di 7348

    • Panel 24C - I fondi dell’arte: archivi e biblioteche in ottica PH 

      Andria, Marcello; Damiani, Concetta; Maio, Tania; Boccone, Alessandra (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)
      Archivi e biblioteche legati al mondo dell’arte rimandano ad un’ampia tipologia documentale che si amplia notevolmente considerando anche l’ambito del digitale, in cui le opere d’arte spesso diventano esse stesse oggetto ...
    • AIPH 9 – Complicare stanca. Le sfide interne ed esterne alla storiografia: il caso del fenomeno neoborb 

      Carrino, Annastella; Corona, Gabriella; Cammarano, Fulvio; Pinto, Carmine; Fruci, Gian Luca; Palmieri, Federico; Calefati, Christopher; Fiorio, Antonella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Una procedura classica della Public History prevede la proiezione e mediazione delle attività di ricerca, prodotte all'interno di ambiti "costituzionali" e strutturate in campi disciplinari, in contesti che non sono ...
    • Panel 25A - La memoria pubblica del lavoro tra retoriche e rimozioni 

      Sinopoli, Francesco; Bartolini, Stefano; Causarano, Pietro; Betti, Eloisa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)
      Tra i grandi assenti dalla memoria pubblica e dal discorso a sfondo storico che anima le discussioni politico-culturali vi è la storia del lavoro, intesa secondo la declinazione anglosassone di Labour History (o Labor, ...
    • Panel 25B - 110 anni e non sentirli. prospettive videoludiche originali sulla prima guerra mondiale 

      Pizzirusso, Igor; Cutolo, Francesco; Rossi, Cristiano; Caselli, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)
      Il primo conflitto mondiale ha a lungo ricevuto limitate attenzioni dal mondo videoludico, trovando spazio solo in titoli di nicchia spesso legati ad aziende sviluppatrici minori. In occasione del Centenario della Grande ...
    • AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte 

      Casellato, Alessandro; Garruccio, Roberta; Calamai, Silvia; Fenoglio, Andrea; Moscaritolo, Gabriele Ivo; Ellin, Dan; Hughes, Heather; Pesaro, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti museali, archivi digitali on ...
    • AIPH 11 – Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History. Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano 

      Casonato, Simona; Canadelli, Elena; Redemagni, Paola; Gariboldi, Leonardo; Soresina, Barbara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I musei scientifici di tutto il mondo hanno maturato una competenza significativa nel public understanding of science. Questa “cultura della partecipazione” è concentrata soprattutto sull’attualità scientifica: non è ...
    • Panel 25C - PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa 

      Casini, Tommaso; Campagna, Eirene; Cantino, Alice; Speciale, Lucinia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)
      Dal marzo del 2020 al 2022 i contatti umani e relazionali sono stati bruscamente interrotti e rallentati, a causa della pandemia COV-SARS2 di cui la drammatica evoluzione sanitaria e sociale ha avuto un impatto diversificato, ...
    • AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History 

      Tobagi, Benedetta; Cassanelli, Sandra; Venturoli, Cinzia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare, pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 L'iniziativa ...
    • AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames 

      Cattunar, Alessandro; Tarantelli, Paola; Pizzolante, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ...
    • AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi 

      Colazzo, Salvatore; Savelli, Aurora; Manfreda, Ada; Rossi, Emanuela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ...
    • Panel 1 - Percorsi di public history tra scuola, università e territorio: teorie e pratiche 

      Causarano, Pietro; Bruni, Sara; Bandini, Gianfranco; Malacarne, Paola; Nocita, Michela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Il Panel, dedicato alla Public History e ai percorsi educativi partecipativi, investe modalità cooperative nell’acquisizione di consapevolezza storica diffusa all’interno di processi formativi, sia formali e informali sia ...
    • AIPH 15 – L’Europa dai Trattati di Roma alla Brexit. Discorso pubblico, media e satira (1957-2017) 

      Cruciani, Sante; Cavallaro, Maria Elena; Campus, Leonardo; Del Rossi, Maria Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel prende le mosse dalla necessità di porre al centro del dibattito pubblico una riflessione più ampia sull’Europa del presente, a partire da un’analisi di lungo periodo. La scelta di coniugare la ricerca sulle ...
    • Panel 2 - Un “bene pubblico” per la “public history”. L’acqua a Firenze come patrimonio materiale ed eredità culturale 

      Zorzi, Andrea; Liberotti, Giovanna; Fabbri, Samuele; Vallieri, Lorena (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      La storia dell’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e dello sviluppo sostenibile e l’attenzione ai patrimoni materiali e immateriali si configurano tra i percorsi privilegiati di una public history che si sviluppi ...
    • AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica 

      De Francesco, Antonino; Tarantino, Massimiliano; Lentini, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il panel, proposto dall’Università degli Studi ...
    • Panel 3 - Intrecci di memorie. Fare Public History tra scuola, Università e territorio 

      Oliviero, Stefano; Scalini, Gabriele; Matteuzzi, Emma; Di Rosa, Marianna; Patruno, Savina; Bini, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Intrecci di memorie è un progetto di Public History sviluppato a partire da un percorso di educazione civica costruito dall’anno scolastico 2021-22 a Signa (FI) grazie alla sinergia tra scuola, Università ed altri soggetti ...
    • AIPH 17 – Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo 

      Di Tolla, Anna Maria; Annunziata, Gina; Pepicelli, Renata; Simoncini, Guendalina; Pizzo, Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il panel ha l’obiettivo di analizzare politiche di riconciliazione e memorie contese in Algeria, in Marocco e in Tunisia a partire dal periodo post-indipendenze fino agli avvenimenti delle Primavere arabe. Questi paesi ...
    • AIPH 18 – 2 Giugno: dalla mostra al Progetto 

      Doro, Raffaello Ares; Ravveduto, Marcello; Salvatori, Paola; Bertolotti, Agnese (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      La memoria storica pubblica e civile della Repubblica italiana, a oltre settant’anni dalla nascita dello Stato democratico, costituisce un fecondo terreno di indagine per studiare il suo impatto sui cittadini e il ...
    • Panel 4 - Tra formazione e con-ricerca: declinazioni della Public History in ambito sindacale 

      Romeo, Ilaria; Migliucci, Debora; Boschiero, Aliero; Bartolini, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      La storia riveste una posizione speciale all’interno del mondo sindacale italiano, che si riconosce come il risultato di una serie di processi storici, sia per quanto riguarda le forme organizzative sedimentate nel tempo ...
    • AIPH 19 – La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare 

      Elia, Domenico Francesco Antonio; Guazzoni, Deborah; Anastasi, Matteo; Carelli, Paolo; Battente, Saverio; Sbetti, Nicola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      I temi presentati all’interno del seguente panel afferiscono a diversi ambiti di ricerca – storia materiale e museale dello sport, storia della comunicazione sportiva nei mass-media e storia del tifo organizzato – aventi ...
    • Panel 5 - Didattiche innovative nei Laboratori universitari italiani di Public History 

      Savelli, Aurora; Dall’Aglio, Stefano; Repetti, Renzo; Donnini, Arnaldo; Caliò, Tommaso; Bino, Giovanna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
      Dall’anno di costituzione di AIPH (2017) l’interesse per la Public History è andato crescendo nelle Università, dove sono state attivate diverse tipologie di programmi di insegnamento di Public History. ..