Elea: Recent submissions
Items 761-780 di 7278
-
La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia
(T. Menzani, La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408q, 2024)Nel 2023 è uscita la biografia di Matteo Bisaccia, importante manager lucano scomparso dieci anni prima. Il volume è stato da me scritto dopo circa un anno di ricerca sul campo. Si tratta di un prodotto di public history, ... -
Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine
(M. Troilo, Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408r, 2024)Federico Valacchi è tra i più prolifici docenti di Archivistica in Italia. Di recente sono stati editi due suoi volumi utilizzabili allo stesso tempo come manuali universitari e come libri di divulgazione della materia. ... -
Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies
(A. Ferraboschi, Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi“» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408aa, 2024)Nell’articolo sono riportati i principali risultati emersi da una ricerca collettiva compiuta sulla storia della toponomastica a Reggio Emilia. Da un lato, viene evidenziata l’importanza della toponomastica per le pratiche ... -
Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest
(A. Carvigiani, Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408v, 2024)Nel 1991, viene trasmesso il primo telegiornale delle reti commerciali Fininvest, Studio Aperto, diretto da Emilio Fede. Fede annuncia per primo l’inizio della Prima guerra del Golfo. La Rai è battuta. Con Studio Aperto, ... -
Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù
(E. Todde, Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408d, 2024)L’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù conserva numerose testimonianze di donne – madri, levatrici e ostetriche – sul tema della maternità raccolte da Luisa Orrù, docente di Antropologia culturale di Cagliari, ... -
Altrovi queer. Biblioteche e centri di documentazione del movimento LGBTQ+
(V. Sonzini, Altrovi queer. Biblioteche e centri di documentazione del movimento LGBTQ+. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408i, 2024)Il contributo illustra la presenza, in ambito italiano, di centri di documentazione e biblioteche specializzate del movimento LGBTQ+, la loro genesi e la loro organizzazione. Inoltre, vengono illustrati i caratteri peculiari ... -
Episodio 63. L'erosione del controllo del territorio. L'OVRA, la MVSN e gli altri
(L'erosione del controllo del territorio. L'OVRA, la MVSN e gli altri. Ep. 63, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-05-24)In questo episodio 63 cerchiamo di capire e spiegare il ruolo dei Carabinieri nel controllo del territorio durante gli anni trenta e dopo l’importante fase di consolidamento del regime fascista. Il ruolo dell'Arma dei ... -
Episodio 62. La guerra civile spagnola e i Carabinieri
(La guerra civile spagnola e i Carabinieri. Ep. 62, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-05-10)In questo episodio cerchiamo di capire e spiegare il ruolo dei Carabinieri nella guerra civile spagnola che i documenti ufficiali italiani del regime fascista che appoggiava Franco chiamavano più semplicemente Oltre Mare ... -
Episodio 61. La campagna d'Etiopia, l'ultima guerra coloniale
(La campagna d'Etiopia, l'ultima guerra coloniale. Ep. 61, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-04-26)Con questo episodio iniziamo una serie di puntate quasi esclusivamente dedicate alla partecipazione dei Carabinieri alle operazioni belliche (non a quelle cosiddette di pace) condotte al di fuori dei confini metropolitani ... -
Episodio 60. I Carabinieri nella lotta alle altre forme di criminalità organizzata
(I Carabinieri nella lotta alle altre forme di criminalità organizzata. Ep. 60, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-04-12)Care amiche, cari amici, con questa puntata abbiamo pensato di introdurre alcuni elementi della storia dei Carabinieri orientati verso il servizio di polizia giudiziaria, un servizio che nella storia interna è poco raccontato ... -
Fiori, fiabe e rosolio: la corrispondenza di Orsola Nemi
(E. Gonnelli, "Fiori, fiabe e rosolio: la corrispondenza di Orsola Nemi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408c, 2024)Gli archivi di persona offrono il banco di prova forse più affascinante nel macrocosmo della memoria documentaria: tra dinamiche volontarie di autorappresentazione, consapevolezze conservative, dispersioni e tradizioni che ... -
Episodio 59. La lotta alla mafia, il prefetto Mori e la realtà siciliana
(La lotta alla mafia, il prefetto Mori e la realtà siciliana. Ep. 59, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-03-29)Con questo episodio, il numero 59 della serie ordinaria, tocchiamo un aspetto che la scorsa stagione non è stato che minimamente toccato, ovvero il contrasto al fenomeno mafioso nella Sicilia del prefetto Mori. Ma questa ... -
Episodio 58. Il servizio di controspionaggio e i Carabinieri
(Il servizio di controspionaggio e i Carabinieri. Ep. 58, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2023-03-15)Con l’episodio 58 si avvia ufficialmente la quarta stagione del podcast avviato nell’oramai lontano maggio 2020. Siamo quasi a 3 anni di registrazioni, di pubblicazioni e di impegno. Abbiamo terminato la stagione precedente ... -
La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza
(S. Inserra, S. Tripodi, "La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408g, 2024)Attraverso l’analisi dei materiali conservati presso l’archivio appartenuto a Goliarda Sapienza, l’intervento a due voci esaminerà i legami strettamente connessi tra le vicende biografiche e l’opera di Sapienza. Sottolineando ... -
Episodio 57. La federazione nazionale del Carabiniere Reale
(La federazione nazionale del Carabiniere Reale, Ep. 57, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-12-14)L'associazionismo dei militari congedati e pensionati nasce, al pari di quello di altre categorie, allo scopo di sostenere gli associati e di garantire loro dei benefici, nonché il sostentamento dei propri cari in caso di ... -
Episodio 56. Gli anni Trenta dei telefoni bianchi e i Carabinieri
(Gli anni Trenta dei telefoni bianchi e i Carabinieri. Ep. 56, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-11-30)In questa nostra chiacchierata proveremo a dare un’idea sui Carabinieri negli anni Trenta, quello che è passato alla storia cinematografica come il periodo dei telefoni bianchi. Quale era la situazione sul versante ... -
Episodio 55. L'immagine dell'Arma nel Ventennio: il Museo Storico, il Monumento al Carabiniere, il Calendario storico, il carosello storico
(L'immagine dell'Arma nel Ventennio: il Museo Storico, il Monumento al Carabiniere, il Calendario storico, il carosello storico. Ep. 55, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-11-16)In questa nuova puntata vogliamo presentarvi un pò l’immagine dell’Arma e come questa stessa si è presentata agli Italiani del periodo. Parleremo dunque del Museo Storico, del Monumento al Carabiniere, accenneremo al ... -
Episodio 54. Le missioni all'estero del fascismo (San Marino e Saar)
(Le missioni all'estero del fascismo (San Marino e Saar). Ep. 54, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-11-02)Con questo episodio vogliamo parlarvi delle missioni all’estero svolte dall’Arma durante il fascismo e in particolare la presenza dei Carabinieri a San Marino e nella Saar. In questa chiacchierata non parleremo delle ... -
Episodio 53. L'Arma alla fine degli anni Venti
(L'Arma alla fine degli anni Venti. Ep. 53, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-10-19)La nostra chiacchierata ci porta a presentare una sorta di fotografia dell’Arma dei Carabinieri alla fine degli anni Venti dopo che la scorsa volta abbiamo parlato del rapporto tra i Carabinieri e la Milizia Volontaria per ... -
Episodio 52. I Carabinieri e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
(I Carabinieri e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Ep. 52, <<Storia dei Carabinieri>> di Flavio Carbone, Podcast, 2022-10-05)Con l'istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) all'indomani della cosiddetta "marcia su Roma" del 28 ottobre 1922 furono ridisegnati gli equilibri tra le Forze dell'Ordine dell'epoca. Sciolto ...