Elea: Recent submissions
Items 1021-1040 di 7312
-
«Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’intervento corregge l’opinione comune secondo la quale nell’opera di P. M. Rosso di Sansecondo vi sia una netta opposizione tra l’emisfero australe e quello boreale come opposizione semantica tra normalità e stranezza, ... -
Un indovino sulla scena. Il Tiresia tragico nel monologo-spettacolo di Andrea Camiller
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Nella prospettiva di un’analisi sulle modalità di messa in scena di un personaggio quale Tiresia, obiettivo di questo contributo è riflettere su cosa permanga dell’indovino tebano nel monologo Conversazione su Tiresia, ... -
La prose chimère. Poésie, musique et récit symbolique dans ‘Sylvie’ de Gérard de Nerval
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Uno degli aspetti più sorprendenti della scrittura di Gérard de Nerval è la sua capacità di alternare poesia, prosa, dramma e scrittura musicale (in particolare il genere della canzone). Alcune delle sue opere, come la ... -
Manganelli e Leopardi: un modello retorico e morale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Giorgio Manganelli è stato un attento lettore di Leopardi. La «gioia teoretica» del Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare è per lui l'emblema di una narrativa strettamente connessa alle figure della retorica ... -
Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) ... -
Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Immagine ricorrente nel romanzo e nella novellistica di ambientazione siciliana, tra Otto e Novecento, la recita del rosario assume negli scrittori qui proposti una connotazione peculiare, di ordine stilistico, retorico e ... -
Letteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il legame fra sport e letteratura è testimoniato da una produzione sempre più estesa, non solo italiana, di antologie di scritti in prosa e in poesia. D’altra parte, la letteratura interpreta e racconta la vita e la ... -
«...putre / padule d’astro inabissato». ‘Stanze’: Montale contempla la Luna
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’articolo identifica il tu delle Stanze con la Luna, individuando una rete di rimandi intertestuali ed evidenziando un sostrato leopardiano. In particolare, Alla sua donna appare dedicata anch’essa al satellite, e si ... -
Per una biobibliografia critica di Dario Bellezza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)In questo articolo si propone una ricostruzione biobibliografica della vicenda di Dario Bellezza. Il lavoro di ricerca qui presentato risponde a quella che, nell’ambito degli studi sull’autore, risulta oggi essere una ... -
«Sua disïanza vuol volar sanz’ ali». Considerazioni metaletterarie sulla funzione di Bernardo nella Commedia
Se nel finale della Vita Nuova Dante predisponeva il lettore all’evoluzione stilistica e semantica della Commedia, nel finale del poema lo pone faccia a faccia con il limite del suo disegno poetico: l’impossibilità di ... -
Arte e territorio. La committenza dei Gesualdo in Irpinia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Il contributo pone l’accento sulla committenza della famiglia Gesualdo nei territori irpini di Taurasi e Gesualdo. Il rinnovamento stilistico promosso da Fabrizio attraverso l’edificazione della chiesa del Rosario a Taurasi, ... -
«Una nostra scelta nell’automatismo del mondo» – La polemica Vittorini-Togliatti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)La polemica tra Elio Vittorini e i vertici del Pci è stata spesso trattata come una contrapposizione ideologica. In questa sede, pur senza negare quest’assunto, si tenta di mostrare che essa fu determinata anche da ragioni ... -
In transito. Dante Della Terza nei ricordi di Vita e Letteratura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Introduzione del curatore al numero speciale di «Sinestesieonline» dedicato a Dante Della Terza (1924-2021). -
Bellezza e memoria, la poesia fossile di Nino Buccellato
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Il testo riproduce (con minime modifiche e integrazioni) l’intervento dell’Autrice in occasione della presentazione del volume Nino Buccellato, Opere Complete – testi editi e inediti, per i tipi di Marietti 1820 (Bologna ... -
L’ethos nella scrittura di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Al ricordo personale di Dante Della Terza, al racconto di un importante sodalizio culturale, oltre che umano, è dedicato il presente contributo. In esso vengono ripercorse le tappe più salienti di un rapporto che si è ... -
«Le lapen çovache ême le ten»: a Dante con brio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il testo si sofferma su un aspetto non molto noto dell’esperienza e dell’operato di Dante Della Terza: il suo legame con la lingua e la cultura francese, da lui amatissime e costantemente presenti nello spettro dei suoi ... -
Gennaro Savarese: l’etica della cultura e la nuova idea di ’humanitas’ tra didattica e ricerca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Milena Montanile rilegge la vita e l’esperienza intellettuale di Gennaro Savarese come espressione di una rinnovata idea di humanitas che conformò per anni, oltre all’esercizio critico e alla pratica accademica, il suo ... -
«Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ... -
Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Partendo da quella che ci è sembrata una delle condizioni esistenziali distintive del nostro tempo, con Heidegger definibile come negatività esisteziale, si tenta in questo saggio di discutere da un punto di vista filosofico, ... -
Percorsi transmediali di Lolita da Vladimir Nabokov ad Azar Nafisi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)A partire dal 1955, anno della sua prima pubblicazione, Lolita ha attraversato con notevole vitalità generi, media, immaginari culturali. In due delle sue configurazioni più note, la storia di colei che Humbert definisce ...