Elea: Recent submissions
Now showing items 141-160 of 7343
-
AIPH 63 – Uso pubblico della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L'uso pubblico della storia come pratica politica strumentale all'appropriazione di memorie condivise, alla creazione, alla distruzione o alla manipolazione di tradizioni, narrazioni storiche e celebrative è il focus ... -
Panel 31 - IMI: una storia di memoria e di oblio. Memoria e oblio. I militari italiani deportati dopo l’8 settembre: da “prigionieri di guerra” a “Italienische Militär-Internierte”
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Nonostante il Comando Supremo della Wehrmacht avesse previsto, già il 28 luglio 1943, sia il disarmo che l’internamento dei militari italiani e dei miliziani fascisti come contromisura tedesca per una eventuale uscita ... -
AIPH 64 – Teatro e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico ... -
Panel 33 - E-motion e antichità romana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Roma Antica è da sempre il bacino privilegiato da cui attingere in termini di passioni umane e sentimenti estremi. Letterati e artisti hanno riprodotto fedelmente o solo ispirandosi, le tragedie spesso sanguinose e violente ... -
AIPH 65 – La PH tra identità territoriali e di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I progetti che verranno presentati nei contributi di questo panel riguardano lo stretto rapporto tra la comunità e le sue memorie. Fulcro di questi progetti è la voglia di partecipazione da parte della comunità nella ... -
AIPH 66 – Musei e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ... -
AIPH 67 – Leggere la città
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)I contributi raccolti nel panel si concentrano su percorsi didattici, itinerari di turismo culturale e interventi di ridefinizione dello spazio pubblico in maniera partecipativa attraverso esperienze di Public History ... -
Panel 34 - Rilessioni post-coloniali, tra archivi fotograici storici e inventati
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Fonte privilegiata di memoria individuale e collettiva, la fotografia assume un ruolo decisivo per i progetti di public history. La narrazione proviene sia da fotografi professionisti, spesso operativi per la committenza ... -
Panel 35 - Per un Manifesto della Ludic History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il 7 dicembre 2022 cadeva il 150° anniversario della nascita di Johan Huizinga, lo storico olandese autore di Homo Ludens. In quella data Glauco Babini, Mirco Carrattieri, Mirco Zanoni, già promotori del progetto Storie ... -
AIPH 68 – Quando la memoria si fa Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)In base al principio secondo cui, come sostenuto da Halbwachs, «ciascuna memoria individuale è un punto di vista sulla memoria collettiva», quest’ultima deriverebbe da un insieme di interessi e bisogni e dai rapporti di ... -
AIPH 69 – Festival di storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande ... -
AIPH 70 – Film e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ... -
Panel 36 - Obiettivi progettuali ed esiti inattesi nell’esperienza di laboratori scolastici di public history in Sicilia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)A partire dall’esperienza dei laboratori di public history svolti nel corso del 2021-2022 in scuole e aree territoriali diverse, i relatori illustreranno aspetti specifici delle attività a cui hanno collaborato con ruoli ... -
AIPH 71 – Archivi e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ... -
Panel 37 - Tra natura e cultura: esperienze di public engagement in biblioteca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Che il coinvolgimento del pubblico sia un tratto distintivo delle biblioteche, già da tempo è – o dovrebbe essere – un assunto condiviso. Eppure, il concetto della centralità dell’utenza, su cui si basa da decenni la ... -
Panel 38 - La Resistenza in vetrina
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Laddove convergono gli studi sulla didattica e quelli sull’accessibilità, la progettazione partecipata e le pratiche di comunicazione, la cultura materiale e i sistemi espositivi, si incontra l’oggetto. Molte istituzioni ... -
AIPH 72 – Public History e insegnamento della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel raccoglie interventi che pongono al centro dell'attenzione la didattica della storia e l'insegnamento di metodi per avvicinare alla ricerca storica e al riconoscimento del suo valore nella contemporaneità e ... -
AIPH 73 – Digital Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di ... -
Panel 39 - Quale storia nelle serie tv?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Negli ultimi anni è cresciuta presso il largo pubblico la fruizione di prodotti culturali a tema storico, in special modo attraverso le serie tv. Queste ultime fungono da mediatori del consumo di storia e contribuiscono ... -
Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle ...