Elea: Recent submissions
Items 21-40 di 7581
-
Panel 14B – La didattica della storia attraverso il medium ludico: esperienze e risultati
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Nella didattica della storia, come d’altra parte nella divulgazione, il ricorso al medium ludico si sta sempre più diffondendo, tanto in ambito scolastico quanto in quello accademico. Infatti, i giochi da tavolo, di ruolo ... -
Panel 14C – Storia e memoria LGBTQIA+. Archivi, narrazioni e attivismo attraverso i nuovi linguaggi digitali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel intende esplorare tre principali esperienze italiane di tutela e valorizzazione della storia e delle soggettività LGBTQIA+ attraverso approcci interdisciplinari coniugando attivismo, nuovi linguaggi digitali e ... -
Panel 15A – Contaminare i saperi: odonomastica e toponomastica tra storici, geografici e società civile
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I nomi dei luoghi che ci circondano – anche quelli scomparsi – restituiscono la forma mentis delle persone che vi hanno abitato: allo stesso modo, la loro modificazione oppure la loro riscoperta aiuta storici e geografici ... -
Panel 15B – Ricordare non stanca. Itinerari partecipati nei luoghi della memoria delle città italiane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I luoghi della memoria, fissando un evento memorabile, acquistano nel tempo un significato che va oltre lo spazio circoscritto e la comunità che lo abita: la memoria di quel luogo, infatti, ci presenta puntualmente tutti ... -
Panel 15C – Camminare nel lavoro: restauri, riusi, ri-semantizzazioni e impegno culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Gli odierni cammini nella storia sono pratiche strutturate – spesso sorte dal basso – che muovono dal rapporto fra storia, territorio e paesaggio. Si tratta di forme di public history che costruiscono e/o ricostruiscono ... -
Panel 21A – Vita da Public Historian: ritratto collettivo di un'identità professionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)L’istituzionalizzazione della Public History in Italia ha generato, in questi anni, diverse sensibilità nell’intendere metodo, obiettivi e attori di una disciplina che si propone di essere in costante dialogo con le ... -
Panel 21B – 80MM - From private to public memoirs in the family film archives of Modena
(2025)80 MM From private to public memoirs in the family film archives of Modena è un progetto interdisciplinare (Antropologia, Film Studies, Sociologia, Storia) con l’obiettivo di raccogliere, mappare, digitalizzare e analizzare ... -
Panel 21C – «Fino a qui tutto bene». Buone pratiche e conflitti nella Public History sul territorio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)I progetti di public history, nelle periferie delle grandi città come nei piccoli borghi delle aree interne, sono frequentemente concepiti come mezzo di cooperazione e coesione sociale. La promozione della conoscenza ... -
Panel 22A – Politiche della memoria e volti delle città. L'odonomastica urbana nelle rappresentazioni della Repubblica in Italia e in Francia tra decolonizzazione e identità nazionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel si propone di indagare la relazione tra politiche della memoria e odonomastica urbana, riflettendo sulle memorie pubbliche attraverso il confronto di differenti casi studio con particolare riferimento ai contesti ... -
Panel 22B – Master's program in Public History in Italy
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel esamina il rapporto tra Public History, Umanistica Digitale e formazione, evidenziando esperienze italiane che coniugano ricerca, divulgazione e coinvolgimento del pubblico e con un collegamento con il dibattito ... -
Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Le aree montane italiane, cosiddette aree interne, sono per la maggior parte interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono del territorio, che le espongono al rischio di marginalizzazione e alla perdita definitiva ... -
Panel 24A – Memorie "glocali". Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell'identità locale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La storia pubblica ha tra i diversi campi di studio e di intervento i simboli e i monumenti, soprattutto quando questi diventano oggetto di contese politiche. La critica del monumento è parte integrante di quelle «guerre ... -
Panel 24C – Rievocare il passato, è rispetto per la storia o semplice spettacolo?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il tema generale della sessione vuole rispondere ad alcune domande che negli ultimi tempi hanno occupato gli spazi della stampa, dell’opinione pubblica, della comunicazione e promozione di musei e parchi archeologici, e ... -
Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La fotografia, da sempre potente strumento di narrazione, riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva, nell'interpretazione del passato e nella comunicazione contemporanea. In particolare, ... -
Panel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Nel nuovo millennio la Resistenza è apparsa in crisi come risorsa politica. Ma si è assistito ad una sua significativa diffusione nella cultura di massa, dalla musica popolare ai fumetti alle fiction. In occasione del ... -
Panel 25C – Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Lasciare traccia di sé con un disegno, un nome, un saluto, una scritta estemporanea tracciata su una roccia o sul muro di un edificio, spesso con strumenti di fortuna, o comunque diversi da quelli usati per la scrittura ... -
"Griechenthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mann
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Der Tod in Venedig del premio Nobel Thomas Mann non è solo uno dei testi più noti, letti e ammirati scritto in lingua tedesca, ma un vero e proprio gioiello artistico della letteratura mondiale. Se ne propone un’interpretazione ... -
Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nonostante il mitizzato incontro napoletano del giovanissimo irpino con il poeta marchigiano, interpretato dallo stesso De Sanctis e da una parte della critica come una fusione di destini esistenziali e di orizzonti cult ... -
'Consistency' di Alberto Granese: una riflessione poliedrica sull'identità culturale italiana
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel contributo, che è un’ampia esegesi del recente libro di Alberto Granese, «‘Consistency’. L’universo cristallizzato in forma poetica», si evidenzia come l’autore abbia collegato in maniera organica l’intero corpus della ... -
Modelli patografici ottieriani: dall'homo clausus all'homo psychiatricus, dalla prosa al verso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’intera opera di Ottiero Ottieri, sia essa di natura espressamente letteraria o votata alla ricerca di forme ibride tra saggistica, confessione e fiction, può essere ricondotta ai modelli e alle strategie diegetiche del ...