Elea: Recent submissions
Items 681-700 di 7691
-
Licenziamenti e tutele nella giurisprudenza della Corte Costituzionale in attesa dell’esito referendario
(2025)L’analisi dell’attuale sistema delle tutele a favore del lavoratore subordinato previste in caso di licenziamento illegittimo sconta allo stato l’alea sulla sorte del decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015, siccome ... -
Il reclamo cautelare arbitrale
(2025) -
El régimen jurídico de la protección de los datos personales en Cuba
(2025)El dinamismo de los derechos impide que se puedan concebir como categorías cerradas, sino que su reconocimiento debe ir ajustándose a las necesidades que van surgiendo en la sociedad. Es por ello que el derecho a la ... -
El referéndum, la revocación del mandato y la consulta popular en Cuba hoy. Un análisis desde el sistema latino y el enfoque cultural como método de comparación jurídica
(2025)Un enfoque cultural puede permitirnos conocer los aspectos más importantes de los diferentes constitucionalismos existentes. Puede ayudar a comprender mejor las causas y efectos de las reformas constitucionales. El ... -
Mario Sirimarco (a cura di) Appunti sull’esperienza giuridica. Giuseppe Capograssi, Casa editrice Rocco Carabba, Lanciano 2025, pp. 356.
(2025)Pensato anche per gli studenti, come strumento di comprensione e padronanza delle formule di lettura del diritto, il volume di Mario Sirimarco dedicato al pensiero di Giuseppe Capograssi è un focus sull’esperienza giuridica ... -
Deepfake e regolamentazione IA nel diritto europeo contemporaneo
(2025)L’articolo esamina il tema dei deepfake e della disinformazione soffermandosi sulla necessità di un equilibrio tra la libertà di espressione e la necessità di proteggere i diritti, sia individuali che collettivi, come la ... -
Il percorso di adesione dell’Ucraina alla membership europea: un banco di prova per le regole di accesso all’Unione
(2025)L’elaborato prodotto della ricerca svolta in occasione della tesi di laurea, mette in evidenza il processo giuridico-politico che regola l’adesione di un nuovo Stato membro all’Unione europea, segnalando da subito le ... -
Considerazioni sul regime processuale dell'actio funeraria
(2025)Il saggio analizza la natura di actio in (bonum et) equum concepta dell’actio funeraria, azione diretta al recupero delle spese funerarie. Si perviene alla conclusione che essa potesse aver avuto un’origine assai risalente ... -
Ancora sull' "actio civilis in factum". Nuovi spunti ricostruttivi per una antica interpretazione
(2025)La dottrina romanistica si è interrogata sull’esegesi dei tre passi del Digesto in cui ricorre l’espressione actio civilis in factum e, cioè, i frammenti, D. 19.5.1.1, D. 19.5.1.2 (che vanno letti tenendo conto imprescindibilmente ... -
Coscienza dell’illeceità tra probra civiliter e probra natura turpia. Alcune considerazioni a partire da D. 50.16.42.
(2025)Il presente contributo prende le mosse da un passo di Ulpiano riportato (nell’ambito della rubrica De verborum significatione) in D. 50.16.42, in cui il giurista di Tiro distingue tra gli atti turpi per natura (probra ... -
Development and significance of permanent criminal courts in Roman criminal law
(2025)The study of Roman Criminal Law highlights a sophisticated legal system that laid the foundation for modern legal frameworks, particularly through the establishment of permanent criminal courts (quaestiones perpetuae) to ... -
L’ennesima riforma “incompleta” della magistratura onoraria: verso la fine della figura di giudice non professionale o verso un nuovo inizio?
(2025)Il travagliato percorso di riforme della magistratura onoraria sembra essere giunto a conclusione con l’ultima riforma in itinere, all’esame del Senato, contenuta nel DDL 1322 di iniziativa governativa, presentato alla ... -
Qui in re illicita versatur, tenetur etiam pro casu: storia, evoluzione e percorsi della responsabilità oggettiva
(2025)L’art. 27 Cost., comma 1, sancisce il principio di colpevolezza nel nostro ordinamento, ai sensi del quale “la responsabilità penale è personale”. -
Wie beantworten das römische Strafrecht, das italienische Strafrecht und das türkische Strafrecht die Frage, wer der Täter sein kann
(2025)Dieses Thema ist in vielerlei Hinsicht wichtig. Erstens folgt das türkische Recht seit Hunderten von Jahren dem römisch-germanischen Rechtssystem und ist von diesem unmittelbar betroffen. Derzeit ist Römisches Recht an ... -
Legal responsibility of the state: lessons learned from the Exxon Valdez - Deep-Water Horizon oil rig disasters and the problem of preventing accidents in the Mediterranean
(2025)Recent oil contamination in the oceans has garnered significant attention from politicians, environmentalists, scientists from several disciplines, legal experts, and other professionals. The heightened scrutiny can be ... -
A comparison of the regulation of the crime of killing a newborn in the old and new Turkish Penal Codes and the Italian Penal Code
(2025)Italy's Zanardelli Criminal Code of 1889 regulates the murder of a newborn baby as a separate situation. Article 369 of the law considers the crime of committing intentional slaughter under certain conditions as a special ...
