EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Archivi in DSpace
Selezionare una sotto-comunità per visualizzare le sue collezioni.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Tramandare il divismo: le biografie di Sarah Bernhardt
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)In questo articolo vengono presentate le biografie di Sarah Bernhardt, ponendo l’attenzione, in particolare, alla cronologia e ai diversi tipi di biografie in lingua francese e inglese consacrate all’attrice per oltre ce ... -
La drammaturgia di Aphra Behn e le catene del patriarcato
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Aphra Behn (1640-1689) emerge come figura pionieristica nella letteratura della Restaurazione inglese, sovvertendo attraverso la sua produzione drammaturgica i rigidi codici di genere del pe- riodo. Questo studio esamina ... -
Unveiling Oppression: Ibsen's Feminist Lens on Gender Inequality in Pakistan
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Henrik Ibsen’s plays such as A Doll’s House, Ghosts, and Hedda Gabler critique patriarchal norms and advocate for women's empowerment. These themes resonate strongly in Pakistan, where women face significant social and c ... -
Performativity, Austerity, and Allegory; Athina Rachel Tsangari's film, 'Attenberg'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)In 2010 the film Attenberg, written and directed by Athina Rachel Tsangari (b. 1966, Greece) was released at the 67th Venice International Film Festival. As her second feature film Attenberg is an example of the contempo ... -
D. Montemagno, Anna Marchesini. Una e trina, Edizioni Sabinae, Roma 2025, 158 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)