EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Panel 25C - PRM: Dai musei in pandemia alla ricerca museologica e partecipativa
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Dal marzo del 2020 al 2022 i contatti umani e relazionali sono stati bruscamente interrotti e rallentati, a causa della pandemia COV-SARS2 di cui la drammatica evoluzione sanitaria e sociale ha avuto un impatto diversificato, ... -
AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare, pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 L'iniziativa ... -
AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ... -
AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ... -
Panel 1 - Percorsi di public history tra scuola, università e territorio: teorie e pratiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel, dedicato alla Public History e ai percorsi educativi partecipativi, investe modalità cooperative nell’acquisizione di consapevolezza storica diffusa all’interno di processi formativi, sia formali e informali sia ...