EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
AIPH 42 – Dentro Wikipedia: metodi, procedure ed esperienze nella redazione di voci storiche
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Parlando di comunicazione e divulgazione, il web e il digitale hanno assunto da qualche tempo un’importanza capitale. Ogni individuo è ormai costretto a confrontarsi con questa “realtà virtuale”, sia nella sfera privata ... -
AIPH 43 – Monumenti e memoria storica. Progetti di Public History per ridare voce e (nuovi) significati alle "pietre della memoria": Bologna, Catania, Firenze
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il processo di State e di Nation Building italiano tra XIX e XX secolo fin dal 1861 ha visto fiorire in tutto il paese migliaia di opere (statue, busti, sacrari ecc) dedicate agli eroi e alle battaglie del Risorgimento, ... -
AIPH 45 – Essere sardi. Storia e memoria di un territorio e della sua gente. Progetti di Public History della Regione Autonoma Sardegna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nel corso degli ultimi venti anni la Regione Autonoma Sardegna ha avviato una serie di progetti orientati al recupero della storia, della cultura, della lingua e delle tradizioni dei territori di cui si compone l’isola ... -
AIPH 46 – Il rapporto tra storia e memoria degli eventi calamitosi nella longue durée (secoli XVI-XX): esperienze di ricerca
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)L’obiettivo del panel è di interrogarsi sulla memoria degli eventi calamitosi nell’età moderna e contemporanea. Il panel sarà l’occasione di rileggere gli eventi calamitosi secondo le linee della più recente storiografia, ... -
Panel 22 - Le stragi di mafia e la crisi della Repubblica (1992-1993)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)L’arresto di Matteo Messina Denaro riaccende l’attenzione mediatica sull’attentato dei Georgofili del 27 maggio 1993 a Firenze, nel quale morirono cinque persone fra cui due bimbe. La scelta stessa del nome dell’operazione ...