EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Teatro di Raffaele Viviani - Progetto Cantieri Viviani
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Presunzione di innocenza, informazione giudiziaria e diritti fondamentali
(2022)Recependo la direttiva 2016/343/UE del 09.03.2016 il legislatore italiano ha emanato il D. Lgs. 08.11.2021 n. 188 – entrato in vigore il 14.12.2021 – sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e ... -
Lo spazio europeo di tutela dei minori di età e il crescente ruolo del principio dei best interests of the child in relazione alla “Direttiva rimpatri” con particolare riferimento alla causa C-112/20
(2022)Il presente contributo prende avvio da una panoramica generale sul più recente acquis giuridico e politico dell’Unione europea in materia di tutela dei minori di età, per poi soffermarsi sull’importanza del principio dei ... -
Infographics and Public History
(F. Signoriello, "Infographics and Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 531-544, 2022)This chapter focuses on the role of infographics in public history. In thelast few years, infographics have become increasingly popular both on- and offline.My aim is thus to identify best practices in order to bridge the ... -
Exploring Large-Scale Digital Archives – Opportunities and Limits to Use Unsupervised Machine Learning for the Extraction of Semantics
(S. van Hooland, M. Coeckelbergs, "Exploring Large-Scale Digital Archives – Opportunities and Limits to Use Unsupervised Machine Learning for the Extraction of Semantics", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 517-530, 2022)The current excitement in regards to machine learning has spurred enthu-siasm amongst collection holders and historians alike to rely on algorithms to re-duce the amount of manual labor required for management and appraisal ... -
Digital Public History and Photography
(R. Biscioni, "Digital Public History and Photography", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 505-516, 2022)This essay intends to analyze the current contribution of photography toDigital Public History (DPH) starting from the perspective of changing relationshipbetween photography and memory in the new web context.