È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • Panel 33 - Strumenti innovativi per la narrazione storica delle fonti archivistiche e librarie: LOD, IIIF e crowdfunding 

    Andria, Marcello; Inserra, Simona; Palma, Marco; Capriolo, Giuliana; Damiani, Concetta; Boccone, Alessandra; Maio, Tania (2022)
    Il panel parte da esperienze di catalogazione di esemplari di libri a stampa della seconda metà del Quattrocento, accompagnate da campagne di crowdfunding culturale. Tali attività hanno il merito di affiancare alla ...
  • Panel 34 - Storia e Baldoria! Quando la Storia è un piacere 

    Lacriola, Michele; Campolunghi, Valerio; Grazioli, Nicolò; Borgatta, Alberto (2022)
    La crisi pandemica di Sars-Cov2 ha imposto un profondo ripensamento delle modalità di fruizione dei contenuti (dalla scuola ai servizi pubblici, dal settore del turismo a quello dei teatri), ma non ha intaccato minimamente ...
  • Panel 35 - Per gettare le fondamenta della Digital Public History 

    Salvatori, Enrica; Paci, Deborah; Gil, Tiago; Ravveduto, Marcello (2022)
    Progetti e ricerche di storia digitale, storia pubblica e storica pubblica digitale ormai abbondano, ma i confini reciproci sfuggono. Non è essenziale tracciare improponibili quanto inutili confini disciplinari, ma è ...
  • AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History 

    Cegna, Annalisa; Febbraro, Flavio; Pentucci, Maila; Gabrielli, Gianluca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Il panel si colloca all’interno della lunga esperienza dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” riguardo alla didattica della storia contemporanea: questa attenzione si è sviluppata, da un lato, nel continuo aggiornamento ...
  • Panel 36 - La scuola come laboratorio di Public History 

    Gusso, Maurizio; Bistarelli, Agostino; Sunil Sbalchiero, Francesco; Benelli, Caterina; Ghersetti, Francesca; De Blasi, Deborah (2022)

View more