È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 12 – Identità in viaggio 

    Ridolfi, Maurizio; Davide, Diego; Frau, Francesco; Santana, Dominique (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
  • AIPH 14 – Percorsi tra le fonti della storia: il ruolo delle biblioteche tra oralità e risorse digitali, tra aggregazione e restituzione al pubblico 

    De Vecchis, Chiara; Urru, Patrick; Viero, Monica; Paglia, Gabriele; Catalani, Luigi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    La “nuova biblioteconomia” di stampo anglosassone nell’ultimo decennio ha largamente diffuso un concetto di biblioteca come “conversazione” tra saperi - volta alla circolazione delle idee - e luogo di mediazione tra ...
  • AIPH 15 – Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente 

    Canella, Tessa; De Sanctis, Gianluca; Ferri, Giorgio; Pagliara, Alessandro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Il panel intende riflettere sul concetto di tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico, non solo in considerazione della fortuna storiografica di cui il tema ha goduto negli ultimi anni (Assmann, Kahlos, Bettini, ...
  • Panel 15 - Mappare il lavoro: fra Digital History e Digital Public History 

    Bertucelli, Lorenzo; Ruzzon, Alessandro; Betti, Eloisa; Creatini, Federico; Ostuni, Andrea (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
    Gli strumenti tecnologici offerti da Internet stanno moltiplicando la presenza di siti e portali che muovono a partire dall’idea della “mappa”. La storia del lavoro non è rimasta estranea a questo movimento, con diverse ...
  • AIPH 16 – Expo Risorgimento. Murat 

    Scognamiglio, Ornella; Lambertini, Lamberto; Frangipani, Bruno; Visone, Massimo; Marini d'Armenia, Nicoletta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Le cadenze bicentenarie hanno riacceso l’attenzione sul breve ma intenso regno di Gioacchino Murat, fucilato il 13 ottobre del 1815 nel castello di Pizzo in Calabria dopo un disperato tentativo di riconquistare il trono ...

View more