EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Teatro di Raffaele Viviani - Progetto Cantieri Viviani
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale : 9 novembre 2020
(Associazione italiana di Public History, "Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale" di Deborah Paci e Serge Noiret, (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020), 2020)Oggi, aggiungere in rete documenti, memorie, commenti, narrazioni, è un processo “democratizzato”, che ha favorito une scienza aperta della storia promossa direttamente dai cittadini.La co-creazione di contenuti di storia ... -
Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica : 19 ottobre 2020
(Maurizio Ridolfi e Francesco Piccinini, "Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica", (Dialoghi della Public History 1 ; 19 ottobre 2020), 2020)Nel momento in cui il Paese si interroga sul proprio vissuto civile, una riflessione sulla nascita dello Stato democratico e la sua legittimazione popolare possono essere l’occasione per rimettere al centro del dibattito ... -
«Benvenuta devastazione». Una proposta di lettura in chiave “antropologica” de ‘Il contagio’. Parte II
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This work (divided in two parts) looks at Walter Siti’s Il contagiofrom an anthropological perspective. Throughout the reading of Amselle, Augé and Lévi-Strauss a new way of reading one of the ... -
Sondaggi sul lessico dell’edilizia in siciliano medievale: il contributo dell’inventario di Alvaro Paternò
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)With a view to edit the Vocabolario del Siciliano Medievale(VSM), this paper collects somemarginal notes taken from the recent edition of the Inventario by Don Alvaro Paternò. We intendto test, for the first time on the ... -
Alcune considerazioni sul dettaglio in letteratura ed un saggio di analisi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The essay proposes some considerations on the value of detail in literature, taking into consideration the positions of great writers, from Leopardi to Chekhov to Nabokov. On the basis of exposedreflections, the novel The ...