È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • Panel 39 - Quale storia nelle serie tv? 

    Palmieri, Mariangela; Novelli, Cecilia; Roghi, Vanessa; Barra, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Negli ultimi anni è cresciuta presso il largo pubblico la fruizione di prodotti culturali a tema storico, in special modo attraverso le serie tv. Queste ultime fungono da mediatori del consumo di storia e contribuiscono ...
  • Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio 

    Mignemi, Adolfo; Lorber, Maurizio; Tomassini, Luigi; Biscioni, Raffaella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle ...
  • AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico 

    Banti, Alberto; Bottino, Federico; Ruocco, Carmine; Bassanetti, Marta; Scarselli, Aldo Giuseppe (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente rappresentato in modo scorretto ...
  • Panel 41 - Archivi dei movimenti sociali siciliani. Pratiche per la memoria 

    Crisci, Giulia; Di Pasquale, Francesca; Manali, Sara; Nalbone, Michela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    La sessione è incentrata sul progetto Limone lunare che mira alla tutela e alla valorizzazione degli archivi di movimenti sociali siciliani, prodotti nel periodo che va dal secondo dopoguerra al primo decennio del XXI ...
  • AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo 

    Dupont, Christine; Carbone, Flavio; Fusco, Maria Antonella; Levy, Gisèle; Zani, Luciano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale attraverso la creazione di mostre e ...

View more