EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Teatro di Raffaele Viviani - Progetto Cantieri Viviani
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Considerazioni introduttive
(Roma : Carocci, 2022) -
Transgressionen bei Mela Hartwig: Aufzeichnungen einer Häßlichen (1928) und das Ideal der ‚Neuen Frau‘
(Roma : Carocci, 2022)Mela Hartwig’s story Aufzeichnungen einer Häßlichen, first published in 1928, is about a nurse who thinks she is unspeakably ugly and falls unhappily in love with her superior doctor. The protagonist tells her own story ... -
“Die Fröste der Freiheit” Mela Hartwig, Marieluise Fleißer e il lato oscuro dell’emancipazione
(2022)In line with the great changes that took place after World War I, in the societies of German-speaking countries women achieved important goals in the struggle for emancipation. Yet, once legal rights were gained, women had ... -
La neue lesbische Frau weimariana o sulla narrativizzazione dell’immagine della donna queer
(Roma : Carocci, 2022)In order to understand the lesbian/queer literary production as a defined category referring to the theories of the third sex by Ulrichs and Hirschfeld, the present investigation aims to examine the novels by Aimée Duc, ... -
La “cuestión peliaguda”: en torno a la imagen de la moderna en la literatura y la prensa de entreguerras
(Roma : Carocci, 2022)The purpose of this work is to investigate the image of the new woman in Spanish culture and literature of the Twenties and Thirties, through a wide and varied corpus that includes both the novel and various forms of ...