È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 65 – Oral e public history: un’opportunità di partecipazione democratica? 

    Bartolini, Stefano; Malavasi, Giulia; Maraviglia, Giulia; Di Cristofaro, Matteo; Tagliazucchi, Silvia; Canovi, Antonio; Viola, Tito Vezio; Paris, Chiara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Il tema della partecipazione è costitutivo tanto delle pratiche di storia orale che della public history, chiamando in causa quella che Michael H. Frisch ha chiamato la shared autorithy. Se infatti, come osservato da ...
  • Panel 1 – Il racconto della Resistenza dai documenti alla rete: ricerca, digitalizzazione, disseminazione e open data 

    Andria, Marcello; Damiani, Concetta; Boccone, Alessandra; Rivelli, Remo; Guida, Gloria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
    Nella Roma occupata dalle truppe naziste, di grande rilievo è il ruolo assunto dal partigiano socialista Giuseppe Gracceva, comandante militare delle Brigate Matteotti, al quale si devono azioni memorabili di quei nove ...
  • Panel 2 – Dal patrimonio culturale all’impegno civile. La Storia antica diventa pubblica 

    Calvelli, Lorenzo; Antolini, Simona; Piccinini, Jessica; Del Bianco, Alessandro; Essler, Holger; Luciani, Franco; Dal Maso, Cinzia; Orlandi, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
    Il panel comprende tre contributi, a firma di docenti universitari, professionisti del mondo della comunicazione scientifica e amministratori pubblici, che espongono il risultato di una serie di attività esperite in tempi ...
  • Panel 3 – Storia orale, lavoro e Public history: un terreno fertile 

    Bartolini, Stefano; Boschiero, Alfiero; Capovin, René; Zanisi, Sara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
    La storia orale si è intrecciata fin dalle origini con la storia del lavoro, divenendone una delle metodologie d’indagine più proficue per l’età contemporanea e favorendo un’intersezione di temi e pratiche con la storia ...
  • Panel 4 – Il recupero delle nostre memorie. Il valore e l’impegno nella valorizzazione dei cimiteri in Italia e in Europa 

    Santoro, Renata; La Maida, Melissa; Ottaviano, Chiara; Redemagni, Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
    La pandemia ci ha catapultato in una dimensione nuova in cui abbiamo dato una valenza diversa all’ultimo saluto dato ad una persona cara e a come sia triste il distanziamento quando la disperazione di un lutto richiederebbe ...

View more