È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 19 – La narrazione storica sportiva: un approccio multidisciplinare 

    Elia, Domenico Francesco Antonio; Guazzoni, Deborah; Anastasi, Matteo; Carelli, Paolo; Battente, Saverio; Sbetti, Nicola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    I temi presentati all’interno del seguente panel afferiscono a diversi ambiti di ricerca – storia materiale e museale dello sport, storia della comunicazione sportiva nei mass-media e storia del tifo organizzato – aventi ...
  • Panel 5 - Didattiche innovative nei Laboratori universitari italiani di Public History 

    Savelli, Aurora; Dall’Aglio, Stefano; Repetti, Renzo; Donnini, Arnaldo; Caliò, Tommaso; Bino, Giovanna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Dall’anno di costituzione di AIPH (2017) l’interesse per la Public History è andato crescendo nelle Università, dove sono state attivate diverse tipologie di programmi di insegnamento di Public History. ..
  • AIPH 20 – Co.Heritage: esempi di valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio in esperienze di Community Research 

    Ficacci, Stefania; Natale, Maria Teresa; Polidori, Priscilla; Di Alessandri, Pietro; Nuccitelli, Serena; Le Xuan, Sara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    In occasione della Seconda Conferenza Nazionale di Public History e nell'ambito del tema “Territorio. Patrimonio Culturale Materiale e immateriale”, si propone un panel, coordinato dall'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, ...
  • Panel 6 - Università e Public History: tra discussioni ed esercitazioni pratiche 

    Delli Quadri, Rosa Maria; Bianchi, Roberto; Bruni, Giulia; Grassi, Tiziana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Il processo di trasformazione che ha visto la Public History divenire una disciplina istituzionalizzata all’interno di un sistema accademico considerato per certi versi ancora rigido può dirsi ormai più che avviato. Del ...
  • AIPH 21 – Storia e possibilità nell’internet di massa 

    Frisone, Domenico Matteo; Lacriola, Michele; Iodice, Antonio; Rubini, Pietro (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Come spesso si dice, in Internet c’è di tutto. Quello che non si analizza, però, è a che livello di compenetrazione una determinata materia sia. Nel caso della Storia, ad esempio, sono chiaramente fioriti ambiti di nicchia ...

View more