È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 1 – Biblioteche e Public History: risorse e metodi 

    Sabba, Fiammetta; De Vecchis, Chiara; Ballestra, Laura; Ghersetti, Francesca; Martorano, Annantonia; Venuda, Fabio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Le biblioteche, contenitori di fonti per la ricerca storica ma soprattutto mediatrici di conoscenza, sempre più spesso svolgono attività che incontrano gli scopi della Public History. Dall'allestimento e valorizzazione ...
  • AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico 

    Busato, Sabrina; Bergamaschi, Gianni; Bambi, Gianluca; Picchietti, Carlo; Militello, Paolo; Failla, Francesco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    La proposta intende mettere a fuoco le capacità e le opportunità offerte dal sistema degli itinerari culturali nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, come strumento di promozione turistica dei ...
  • Panel 19A - ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale 

    Pizzirusso, Igor; Zucchi, Camilla; De Matteo, Alice; Locci, Emanuela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)
    Il rapporto tra alimentazione e patrimonio culturale è profondo e complesso. L'alimentazione non èsolo una necessità biologica, qualcosa di esclusivamente legato alla nutrizione, bensì un elemento chiave della cultura di ...
  • Panel 19B - Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarie 

    Daly, Selena; Malone, Hannah; King, Amy (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)
    Questo panel riunisce accademici del Regno Unito e dei Paesi Bassi per presentare approcci innovativi e creativi all'insegnamento della storia del fascismo italiano agli studenti universitari. Sebbene il fascismo sia parte ...
  • AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia 

    Bertucelli, Lorenzo; Canovi, Antonio; Pezzica, Lorenzo; Scanagatta, Manfredi; Al Kalak, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il rapido sviluppo della Public History verificatosi negli ultimi anni in Italia ha rivelato alcune esigenze e necessità latenti nel panorama degli studi storici nel nostro paese e di quanti si occupano di storia sia in ...

View more