È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • Exhibiting the Past. Public Histories of Education 

    Herman, Frederich <University of Luxembourg>; Braster, Sjaak <University of Luxembourg>; Pozo Andres, María Mar del <University of Luxembourg> (F. Herman, S. Braster, M. del Mar del Pozo Andrés, Exhibiting the Past: Public Histories of Education, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2023, 2023)
    Per quanto riguarda le questioni pubbliche, la storia è importante. Con l’interesse mondiale rivolto a questioni storiche legate a genere, religione, razza, nazione e identità, la Public History sta diventando il ramo più ...
  • "Crossroads". Annual Meeting of the National Council on Public History 

    National Council on Public History <2022 ; Montreal, Quebec> (2022)
  • "To Be Determined". Annual Meeting of the National Council on Public History 

    National Council on Public History <2023 ; Atlanta, Georgia> (National Council on Public History, "To Be Determined". Annual Meeting of the National Council on Public History", 2023)
  • Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web” 

    Adnkronos; Ravveduto, Marcello (Adnkronos, M. Ravveduto, 'Mafia, Ravveduto: “Rapporto mira a far conoscere fenomeno criminalità sul web'", video file, 2023)
    “Il rapporto sulle Mafie nell’era digitale nasce dalla volontà di aprire un campo di studi nuovo nelle Mafia studies, attraverso le digital humanities”. Così il curatore del rapporto e docente dell’Università di Salerno e ...
  • Research Handbook on Public Sociology 

    Bifulco, Lavinia; Borghi, Vando (Edward Elgar Publishing, 2023)
    Engaging with the key debates and issues in a continuously evolving field, Lavinia Bifulco and Vando Borghi bring together contributions from leading social scientists to debate the enduring relevance of public sociology ...

View more