È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 69 – Festival di storia 

    Flores, Marcello; Budasz, Daphné; Duplan, Romain; Pupella-Nogues, Iris; Giurco, Matteo; Gusso, Maurizio; Brandi, Tosi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande ...
  • AIPH 70 – Film e Public History 

    Roghi, Vanessa; Schlenker, Juana; Lombardi-Diop, Cristina; Palumbo, Valeria; Pirazzoli, Elena; Simoni, Paolo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ...
  • Panel 36 - Obiettivi progettuali ed esiti inattesi nell’esperienza di laboratori scolastici di public history in Sicilia 

    Ottaviano, Chiara; Lo Presti, Enrica; Cassì, Vincenzo; Casano, Eliana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    A partire dall’esperienza dei laboratori di public history svolti nel corso del 2021-2022 in scuole e aree territoriali diverse, i relatori illustreranno aspetti specifici delle attività a cui hanno collaborato con ruoli ...
  • AIPH 71 – Archivi e Public History 

    Gioli, Antonella; Valacchi, Federico; Damiani, Concetta; Di Marcantonio, Giorgia; Casati, Stefano; Viazzi, Federica; Pecci, Anna Maria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ...
  • Panel 37 - Tra natura e cultura: esperienze di public engagement in biblioteca 

    Ghersetti, Francesca; Malavasi, Giulia; Rossetti, Caterina; Seracini, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Che il coinvolgimento del pubblico sia un tratto distintivo delle biblioteche, già da tempo è – o dovrebbe essere – un assunto condiviso. Eppure, il concetto della centralità dell’utenza, su cui si basa da decenni la ...

View more