È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 60 – Lo spazio pubblico e i monumenti 

    Ridolfi, Maurizio; Greci, Paola; Lorini, Alessandra; Staiti, Claudio; Lucaroni, Giorgio; Tedeschi, Massimo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Monumenti, statue e luoghi della memoria sono recentemente tornati al centro dell’attenzione e delle controversie pubbliche e politiche in diverse parti del mondo, talvolta con esiti drammatici. Gli interventi proposti ...
  • Panel 29 - Che sono queste novità? Deputazioni e Società storiche alle prese con la Public History 

    Tilatti, Andrea; Pastres, Paolo; Baldassarri, Monica; Pirani, Francesco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Le Deputazioni di storia patria e le Società storiche italiane vantano una antica tradizione di presenza culturale. La fondazione della Regia Deputazione sovra gli Studi di Storia Patria da parte del re di Sardegna Carlo ...
  • AIPH 61 – Fotografia e Public History 

    Tomassini, Luigi; Bandini, Gianfranco; Caselli, Paola; Frignani, Fabrizio; Iervese, Vittorio; Polo, Davide (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Le fotografie, pubbliche e private, sono fonti inesauribili di emozioni perché compongono memorie e immaginari condivisi ma anche individuali, prestandosi a molteplici interpretazioni. Assumono un valore storico documentario ...
  • AIPH 62 – Fumetti e Public History 

    Tavosanis, Mirko; Calabretta, Costanza; Di Giusto, Anna; Michelazzi, Marika; Orlandi, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il fumetto storico è un genere di narrazione in costante ascesa, negli ultimi anni le case editrici che hanno deciso di puntare a questa nicchia sono aumentate. Dietro questi progetti quali metodologie di ricerca utilizzano ...
  • Panel 30 - Prove tecniche di decolonizzazione, tra musei e territori 

    Fusco, Maria Antonella; Migliaccio, Luciano; De Almeida Martins, Renata Maria; Troilo, Simona; Ertola, Emanuele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Si susseguono le iniziative volte ad affrontare con sistema e metodo innovativo, il tema della decolonizzazione. Diviene prioritario il rapporto con le comunità che sono state oggetto di colonialismo politico, economico ...

View more