EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Smart city and Big Data. Management degli enti pubblici locali, dalle realtà territoriali delle aree interne ai progetti di Smart Coast
(Universita degli studi di Salerno, 2022)In un'ottica di Project Management e tecnica manageriale, l'obiettivo del presente elaborato, è offrire una rappresentazione concisa ed esauriente di un modello innovativo di progettazione, gestione e organizzazione ... -
Imprese e corruzione, un'analisi organizzativa secondo l'approccio neo-istituzionale
(Universita degli studi di Salerno, 2023-06-22)Questo lavoro si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della corruzione d’impresa secondo l’approccio Neo-Istituzionale. Si tratta di un framework che consente di studiare il fenomeno corruttivo considerando sia la ... -
Introduzione
(Roma: Carocci, 2024) -
La variation linguistique dans la littérature transfuge de l’extrême contemporain (Eribon, Ernaux, Lafon, Louis)
(Roma: Carocci, 2024)This article explores linguistic variation (diatopic, diaphasic, diachronic, and situational) in the specific context of French “transfuge literature” as a form of “autosociobiography” (Ernaux, 2023). The paper focuses ... -
Sociolectes et technolectes dans le roman Connemara de Nicolas Mathieu (2022): des marqueurs linguistiques aux enjeux politiques
(Roma: Carocci, 2024)Starting from the premise that Nicolas Mathieu’s novel Connemara (2022) delves into sociolinguistic inquiries, our contribution aims to observe the nuanced manifestations of sociolects and technolects, particularly in ...