È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 42 – Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale 

    Carrattieri, Mirco; Carcione, Massimo; Puddu, Carlo; Cannone, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    La Seconda Guerra Mondiale è stato un evento cesura nella storia Europea del Novecento. Anche l’Italia, per la sua peculiare vicenda storica e per le sofferenze patite sul suo suolo nazionale, è stata profondamente segnata ...
  • AIPH 43 – Monumenti 

    Barrella, Nadia; Kokoulin, Vladislav; Lorini, Alessandra; Palermo, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
  • AIPH 44 – Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati 

    Pizzirusso, Igor; Corbino, Eugenia; Uberti, Giorgio; Burderi, Marcella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Una citazione attribuita sia al noto esponente della confessione evangelica Billy Sunday che allo psicologo canadese Peter J. Laurence recita pressappoco così: “Andare in chiesa non fa di nessuno un Cristiano, più di ...
  • AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici 

    Poidomani, Giancarlo; Ravveduto, Marcello; Moronti, Eleonora; Di Legge, Matteo; Novelli, Cecilia Dau (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    Come per la letteratura, la musica e l’arte in genere l’immaginario presente nelle serie TV interessa al tempo stesso gli storici e la gente comune in quanto: a) nelle serie TV, come in qualsiasi altro prodotto della ...
  • Panel 37 - La Convenzione di Faro: lo stato dell’arte e prospettive 

    Terenzoni, Erilde; Pavan Wolfe, Luisella; Viero, Monica (2022)
    La Convenzione, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 13 ottobre 2005 e ratificata dall’Italia, che è anche paese fondatore, nel 2020 ha già da tempo messo in movimento più di una realtà territoriale ...

View more