EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
"Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access
(D. Dean, A. Etges, "Yes, We're Open." International Public History Goes Open Access, «International Public History», 1 (2025), pp. 1-2, 2025)The co-editors of International Public History discuss two major innovations in the history of the journal: that from Volume 8, Issue 1 (May 2025) it will be fully open-access and, for the first time, articles will appear ... -
In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition
(A. Morrison, K. McMahon, In Slavery's Wake: Making a Globally Collaborative Exhibition, «International Public History», 1 (2025), pp. 3-18, 2025)In Slavery’s Wake: Making Black Freedom in the World is a first-of-its-kind exhibition developed by a group of international curators, historians, and cultural practitioners, and is the product of a multi-year collective ... -
The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling
(S. Vohra et al., The Sensational Museum's Art of Multisensory Storytelling, «International Public History», 1 (2025), pp. 19-28, 2025)The Sensational Museum, a UK-based, multiinstitution research project funded by the Arts and Humanities Research Council (AHRC), aims to challenge ableist biases in heritage sectors. The project explores how the potential ... -
Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians
(S. Vargas Álvarez, Public History from the Global South: Dialogues Between Latin American and African Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 29-53, 2025)Thirteen public historians from Africa and Latin America consider the question: What does the internationalization of public history mean from the perspective of the Global South? The question guided a conversation that ... -
Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians
(D. Dean, Public History from the Global South: Contributions to the Dialogue from South and Southeast Asian Public Historians, «International Public History», 1 (2025), pp. 55-65, 2025)Three public historians from South and Southeast Asia consider the questions posed by the organizers of the Dialogue between African and Latin American public historians that feature also in this issue of the journal. ...