EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Communities in DSpace
Select a community to browse its collections.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Teatro di Raffaele Viviani - Progetto Cantieri Viviani
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo
(L. Tasca, Quando il passato è pop. Riflessioni sul romanzo storico contemporaneo, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 155-174, 2017)The article considers the contemporary historical novel, whose extraordinary success is a world-wide phenomenon and deserves attention from professional historians. The historical fiction responds to the tastes of Western ... -
Effimere, virtuali, globali: a proposito della recente storiografia sulle esposizioni universali
(A. Pellegrino, Effimere, virtuali, globali: a proposito della recente storiografia sulle esposizioni universali, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 135-154, 2017)The article moves from the experience of Expo Milano 2015, to make a critical point of the recent historiography on the subject, in particular with two publications in the Italian case: the special issue of «Memoria e ... -
Politics and Memory in Canada’s New History Museum
(D. Dean, Politics and memory in Canada's new History Museum, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 117-133, 2017)This contribution traces the transition of Canada's national history museum from the Canadian Museum of Civilization (CMC) to the Canadian Museum of History (CMH) due to open on 1 July 2017 in time for national celebrations ... -
Memory, Identity and the Supranational History Museum: Building the House of European History
(2017)This paper examines the House of European History (HEH), a museum opening its doors in Brussels early 2017. It was initiated by the European Parliament to stimulate the emergence of European identity, just like national ... -
From Confrontation to Détente? Controversies About a Planned Cold War Museum at Checkpoint Charlie, Berlin
(A. Etges, From confrontation to détente? Controversies about a planned cold war museum at Checkpoint Charlie, Berlin, «Memoria e Ricerca», 54, 2017, pp. 81-97, 2017)In 2006, as a reaction to criticism that Berlin was neglecting its duty to adequately remember the German division and the cold war, the government of the city-state of Berlin agreed on a "Master Plan for Remembering the ...