EleA@Unisa
È larchivio aperto dellUniversità degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nellAteneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).
Il progetto Salernum Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dellArchivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista Bollettino storico di Salerno e Principato Citra, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.
I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dallIstituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).
Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).
Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici
Archivi in DSpace
Selezionare una sotto-comunità per visualizzare le sue collezioni.
- Archivio consortile: Share Open Archive@Elea
- Collana Scientifica dell'Università di Salerno
- Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
- Edizioni Sinestesie
- ELPHi, Electronic Library of Public History
- Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018
- Salernum - Biblioteca digitale salernitana
- Tesi di dottorato
Recently Added
-
AIPH 25 – Fare storia a Pistoia capitale della cultura
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Lungi dall’essere un mero riconoscimento al patrimonio culturale e artistico cittadino, la nomina a capitale italiana della cultura costituisce, grazie alle risorse economiche e umane mobilitate, un potenziale volano per ... -
Panel 12 - La dimensione pubblica della memoria. Anniversari e commemorazioni tra uicialità e partecipazione.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La SEFIT rappresenta le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti crematori e cimiteri monumentali italiani. Molti sono quelli che si pregiano della monumentalità in quanto scrigno di manifestazioni artistiche che ... -
AIPH 26 – Geografia storica e GIS: tra ricerca e applicazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Negli ultimi decenni, l’utilizzo dei software e applicazioni GIS (Geographic Information Systems) per la ricerca geostorica si è fatto sempre più rilevante. Storici e geografi hanno sviluppato un grande ventaglio di ... -
AIPH 27 – Public History e Digital Humanities
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una delle questioni cruciali nella costruzione di una storia condivisa, prodotta dal basso, sono le possibili forme di restituzione di questa ai diversi possibili utente finali non solo nei contesti accademici, ma anche ... -
AIPH 28 – Trasferimento di conoscenze: la PH tra formazione, innovazione e sfide future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Una delle mission più importanti della Public History è il trasferimento di conoscenza in modo innovativo. Innovazione che non è data soltanto dall’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali, ma soprattutto ...