È l’archivio aperto dell’Università degli Studi di Salerno. Nasce come deposito istituzionale delle tesi di dottorato discusse nell’Ateneo, rese disponibili a testo pieno sul web per la libera consultazione, in attuazione dei principi della Dichiarazione di Berlino e della Dichiarazione di Messina e su delibera del senato Accademico del 27 aprile 2010. Ha incluso successivamente alcune riviste scientifiche ad accesso aperto ("Translational Medicine @ Unisa ","Testi e linguaggi","Misure critiche"), Working Papers e Salernum - Biblioteca digitale salernitana, una collezione di documenti e libri di argomento o produzione prevalentemente salernitani. Dal 2012 EleA confluisce su PLEIADI (Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali); è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access (OpenAire, OpenDOAR, ROAR).

Il progetto Salernum – Biblioteca digitale salernitana è realizzato con la collaborazione della Società Salernitana di Storia Patria, della Biblioteca Provinciale di Salerno, dell’Archivio di Stato di Salerno, della direzione della rivista “Bollettino storico di Salerno e Principato Citra”, che rendono disponibili documenti in loro possesso o di loro proprietà intellettuale.

I materiali pubblicati nella teca Il Centenario della Grande Guerra 2014-2018 confluiscono nel portale nazionale 14-18 – Documenti e immagini della Grande Guerra, prodotto e curato dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (MIBAC).

Dal 2017 EleA aderisce anche al progetto nazionale Magazzini Digitali (Fondazione Rinascimento Digitale, Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e di Roma) per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica, in attuazione della normativa sul deposito legale (L. 106/2004, D.P.R. 252/2006).

Il progetto è curato dal Centro Bibliotecario di Ateneo e dall´Ufficio Gestione Sistemi Informativi delle Biblioteche di Ateneo, con il supporto tecnico dell´Ufficio Sistemi Tecnologici

  • AIPH 16 – Public History e cittadinanza. Il ruolo della storia nella vita pubblica 

    De Francesco, Antonino; Tarantino, Massimiliano; Lentini, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    L’indagine sull’uso pubblico della Storia ne ha fatto spesso emergere gli aspetti più controversi, comprese le distorsioni a cui la ricerca storica è stata talora sottoposta. Il panel, proposto dall’Università degli Studi ...
  • Panel 3 - Intrecci di memorie. Fare Public History tra scuola, Università e territorio 

    Oliviero, Stefano; Scalini, Gabriele; Matteuzzi, Emma; Di Rosa, Marianna; Patruno, Savina; Bini, Francesca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Intrecci di memorie è un progetto di Public History sviluppato a partire da un percorso di educazione civica costruito dall’anno scolastico 2021-22 a Signa (FI) grazie alla sinergia tra scuola, Università ed altri soggetti ...
  • AIPH 17 – Politiche di riconciliazione, uso pubblico della storia e memorie contese nel Nord Africa contemporaneo 

    Di Tolla, Anna Maria; Annunziata, Gina; Pepicelli, Renata; Simoncini, Guendalina; Pizzo, Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel ha l’obiettivo di analizzare politiche di riconciliazione e memorie contese in Algeria, in Marocco e in Tunisia a partire dal periodo post-indipendenze fino agli avvenimenti delle Primavere arabe. Questi paesi ...
  • AIPH 18 – 2 Giugno: dalla mostra al Progetto 

    Doro, Raffaello Ares; Ravveduto, Marcello; Salvatori, Paola; Bertolotti, Agnese (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    La memoria storica pubblica e civile della Repubblica italiana, a oltre settant’anni dalla nascita dello Stato democratico, costituisce un fecondo terreno di indagine per studiare il suo impatto sui cittadini e il ...
  • Panel 4 - Tra formazione e con-ricerca: declinazioni della Public History in ambito sindacale 

    Romeo, Ilaria; Migliucci, Debora; Boschiero, Aliero; Bartolini, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    La storia riveste una posizione speciale all’interno del mondo sindacale italiano, che si riconosce come il risultato di una serie di processi storici, sia per quanto riguarda le forme organizzative sedimentate nel tempo ...

View more