• Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo 

      Legnani, Massimo (M. Legnani, "Al mercato della storia: il mestiere di storico tra scienza e consumo", Roma, Carocci, 2000, (2000)
      In queste pagine i lettori troveranno una coerente riflessione (svolta da Massimo Legnani nell'arco di un quindicennio) sul mestiere di storico, sulle condizioni istituzionali e materiali che - in presenza di un sempre più ...
    • Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia 

      Istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza (IRSIFAR) (Irsifar, "Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia", Milano, F. Angeli, 2002, (2002)
      La crescente offerta di storia che proviene dai diversi mezzi audiovisivi, con il nuovo senso comune storiografico che ne deriva, ha aperto un dibattito sulle capacità comunicative di questo "racconto" fatto di immagini e ...
    • La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003) 

      Criscione, Antonino; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Spagnolo, Carlo; Vitali, Stefano; Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Soprintendenza per i beni librari e documentari (A. Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo, S. Vitali (a cura di), "La storia a(l) tempo di Internet. Indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001-2003)", Bologna, Pàtron, 2004, (2004)
      Il volume presenta i risultati di un'attenta ricognizione dei siti italiani di storia contemporanea operanti sul Web frutto della ricerca, sostenuta dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC della ...
    • Y a-t-il une histoire numérique 2.0 ? 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Y a t-il une Histoire Numérique 2.0 ? in J.P. Genet, A. Zorzi, "Les historiens et l’informatique. Un métier à réinventer, ‘Etudes réunies’", Rome, Ecole Française de Rome, 2011, pp. 235-288, (2011)
      Depuis l’apparition du WWW dans les universités après 1994, on se pose la question de savoir si ce nouveau médium de la communication facilitera l’apocalypse des pratiques spécialistes et d’une ontologie séculaire des ...
    • L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989 

      Focardi, Filippo; Groppo, Bruno (F. Focardi, B. Groppo (a cura di), "L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989", Roma, Viella, 2013, (2013)
      La fine della Guerra fredda e il riassetto dell’ordine europeo dopo il 1989 si sono tradotti in una lotta per la ridefinizione delle coordinate della memoria pubblica e istituzionale che ha investito tutta l’Europa. Nuovi ...
    • Historia digital e historia pública 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Historia digital e Historia pública, in J. A. Bresciano, G.Tiago (a cura di), "La historiografía ante el giro digital. Reflexiones teóricas y prácticas metodológicas ", Montevideo (Uruguay), Ediciones Cruz del Sur, 2015, pp.57-112, (2015)
    • Una terza storia e necessaria 

      Catastini, Francesco (F. Catastini, Una terza storia e necessaria, «Zapruder», 36, 2015, n.1 pp. 134-139, (2015)
    • Internationalizing public history 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (S. Noiret e T. Cauvin, Internationalizing public history, in J.B. Gardner, P. Hamilton (a cura di), "Oxford handbook for public history", New York, Oxford University Press, 2017, pp.25-43, (2017)
    • La Public History, medicina necessaria nell’Unione Europea oggi 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, La Public History, medicina necessaria nell’Unione Europea oggi, in V. Colombi, G. Sanicola (a cura di), "Public history: la storia contemporanea", Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2017, pp. 42-48, (2017)
      I cittadini europei si trovano ad affrontare una crisi globale del progetto politico e istituzionale più importante del ventesimo secolo, quello dell’Unione Europea. Tuttavia, essi sono anche i diretti protagonisti di ...
    • Il public historian e il revival: quale ruolo? 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Il public historian e il revival: quale ruolo?, in F. Dei e C. Di Pasquale, (a cura di), "Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali", Pisa, University Press, 2017, pp. 131–138, (2017)
      Il volume in cui il contributo è contenuto raccoglie gli atti del convegno «Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali», tenuto presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di ...
    • Storia Digitale e Pubblica: lo storico tra i “nuovi creatori” di storia 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Storia Digitale e Pubblica: lo storico tra i “nuovi creatori” di storia, in P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), "Public History. Discussioni e pratiche", Milano, Mimesis, 2017, pp. 189–199, (2017)
      Ragionamento sulle relazioni tra storia digitale e public history
    • Per la public history internazionale, una disciplina globale 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Per la public history internazionale, una disciplina globale, in P. Bertella Farnetti, L. Bertucelli, A. Botti (a cura di), "Public history: discussioni e pratiche", Milano, Mimesis, 2017, pp. 9-33), (2017)
    • Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (Intervista sulla Public history al professor Serge Noiret, «Historical Eye», 12 novembre 2017, (2017)
    • Il colonialismo come storia pubblica. Metodologie e pratiche 

      Cantieri di Storia IX, Padova 13-15 settembre, 2017; Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO); Università degli Studi di Padova; Deplano, Valeria <Università di Cagliari> (V. Deplano, Il colonialismo come storia pubblica. Metodologie e pratiche, in "Working Papers" 2017, Società italiana per lo studio della storia contemporanea, (2017)
    • Public History. La storia contemporanea 

      Colombi, Valentina; Sanicola, Giovanni (V. Colombi, G. Sanicola, (a cura di), Public History. La storia contemporanea, Milano, Fondazione Feltrinelli, 2017, (2017)
    • Public History e diffusione sociale della storia: la fotografia come fonte privilegiata 

      Scanagatta, Manfredi (M. Scanagatta, Public History e diffusione sociale della storia: la fotografia come fonte privilegiata, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 30-51, (2017)
      Public History seeks to provide a method for researching and disseminating history, while at the same time engaging with different types of public. Public historians study documentary sources and languages in order to ...
    • Public History, antropologia, fotografia: immagini e uso pubblico della storia 

      Faeta, Francesco (F. Faeta, Public History, antropologia, fotografia: immagini e uso pubblico della storia, «Rivista di studi di fotografia», n. 5, 2017, pp. 52-63, (2017)
      This article offers some brief, introductory observations on Public History from the perspective of an anthropologist specializing in the study of images and representations. These remarks are preceded by a quick analysis ...
    • Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano 

      Giuliani, Benedetta (B. Giuliani, Dalla public history alla applied history. Ruolo pubblico e funzione politica della storia nel recente dibattito storiografico angloamericano, «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 32, 2017, n. 4, pp. 1-24, (2017)
    • Digital Public History 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Digital Public History, in David Dean (a cura di), "A Companion to Public History", Hoboken, Wiley-Blackwell, 2018, pp. 111-124, (2018)
      The Digital Turn in history has reformulated our documentation processes, transformed the ways we archive, treat and access information and has sometimes anticipated new epistemological questions. Yet there is still no ...
    • Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto in S. Mariantoni, A. Vaccarelli (a cura di), “Individui, comunità e istituzioni in emergenza”, pp. 249-259, Milano, Franco Angeli, 2018, (2018)
      È qui presentato il caso di studio dell’Aquila, nelle mutate morfologie che connotarono la città a partire dalla sua fondazione, in un dialogo con il presente che giunge fino al terremoto del 1703, l’ultimo grande sisma ...