Sfoglia per Autore "Abbate, Michele"
Items 1-10 di 10
-
Dio, Intelletto, Anima: la figura del demiurgo come problema esegetico e metafisico in Numenio e Plotino
Volpe, Enrico (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-31)La presente tesi di dottorato consiste in uno studio sistematico su una parte della storia del platonismo. In particolare, il lavoro si propone di analizzare il concetto di demiurgia così come viene sviluppato tra il Medio ... -
La filosofia pratica e l’ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore
Spacagna, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-05)The purpose of this study is to demonstrate how within the Quaestiones ad Thalassium the monk Massimo the Confessor’s reasoning is structured in two different perspectives: practical philosophy and mystical ascension. The ... -
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
De Piano, Sergio (Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ... -
La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia
Di Stasi, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)The thesis consists of three parts: the first is historical and the other two dedicated to a textual analysis. Historiographical, philological and hermeneutic considerations are strictly linked with the interpretation of ... -
Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio
Grimaldi, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2018-12-19)This dissertation discusses Damascius’ De Primis Principiis, the main writing of the last scholarch of the Athenian Platonic school in the sixth century AD. The aim of the work is to propose a interpretation of the aporetic ... -
Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis
Melchionna, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-18)Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica. In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ... -
Lo Pseudo Dionigi Aeropagita: dalla Hierarchia alla Theologia
Tavolaro, Angelo (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)Convened by emperor Justinian (527-565) in 532 was held in Constantinople a meeting between neocalcedonians and monophysite bishops to agree on the christological disputes that continued to rage in the big cities of the ... -
Questioni di demonologia. Valore e uso dei termini daímon e daimónion nel pensiero cristiano di II e III secolo
Crosignani, Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-29)The aim of my PhD dissertation is to analyze the changes in the use of the words δαίμων and δαιμόνιον between the Hellenistic period and the Christian thought of the Second and the Third Centuries. In Hellenistic period, ... -
Il ruolo dell’ipostasi nella concezione ontologica di Gregorio Palamas
Guerra, Raffaele (Universita degli studi di Salerno, 2019-02-26)The work moves from the intention to verify the presence of an hypostasiology in the ontological conception of Gregory Palamas, ascertained, from one side, that the critical literature on the hesychast theologian has ... -
Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino
Lo Casto, Claudia (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ...