• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Soggetto "Barocco"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-10 di 10

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Carlo de’ Dottori: Ippolita, eroina barocca tra mitologia e rivoluzione. 

      Castori, Loredana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      La relazione si propone di condurre un’analisi approfondita del dramma “Ippolita” di Carlo de’ Dottori, delineando l’evoluzione della figura della regina delle Amazzoni nel contesto barocco attraverso una rivisitazione del ...
    • Thumbnail

      I concetti di vanitas e memento mori nella lirica barocca tedesca 

      Saporiti, Sonia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo intende indagare i concetti di vanitas, intesa come fugacità e inconsistenza della condizione umana, e memento mori nella poesia barocca tedesca attraverso l’analisi di tre liriche esemplari, i cui autori sono ...
    • Thumbnail

      Giorgio Villani, Il convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento, Firenze, Olschki, 2016. [Recensione] 

      Favaro, Francesca (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      L’epoca di Carlo Gesualdo e la nostra: manierismi e barocchismi nelle letterature della modernità 

      Granese, Alberto
      La Prolusione alla Summer School 2023 traccia un quadro complessivo dell’influenza che manierismi e barocchismi hanno esercitato sulle letterature, sulle arti e sulla musica europea dal XVI al XX secolo e di come ...
    • Thumbnail

      «Nel suo territorio, col suo linguaggio». La Sicilia di Andrea Camilleri come artificio barocco 

      Tundo, Carolina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Continuing an acclaimed literary tradition, ranging from the anti-historical and humorous novels by de Roberto and Pirandello, to Brancati’s Baroque-styled moralism, until Sciascia, Andrea Camilleri elevates the ...
    • Thumbnail

      Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo 

      Merola, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)
      Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ...
    • Thumbnail

      «Nulla è sicuro, ma scrivi»: il citazionismo etico in ‘Retablo’ di Vincenzo Consolo 

      Macori, Agnese (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Retablo è stato letto come un romanzo barocco, e dunque come una delle più riuscite espressioni del postmoderno italiano. Effettivamente, la struttura tripartita del romanzo, la fitta rete di citazioni, le scelte stilistiche, ...
    • Thumbnail

      Sul barocchismo di Giorgio Manganelli e una Nota su Eugenio d’Ors 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Prendendo le mosse dalla tesi di laurea in scienze politiche e dagli appunti critico-letterari scritti tra il 1945 e il 1948, per poi giungere ai pezzi giornalistici degli anni Settanta e Ottanta, l’intento di questo saggio ...
    • Thumbnail

      La vera grandezza della pittura. Giorgio de Chirico, il Barocco e l’arte sacra 

      Canova, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il saggio prende in esame la nascita del cosiddetto periodo barocco di Giorgio de Chirico nel suo esplicito collegamento con l’interesse per la tecnica pittorica dei grandi maestri del passato, riferimento centrale nella ...
    • Thumbnail

      Una voce femminile del teatro del Seicento: Valeria Miani 

      Soglia, Nunzia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      If, in the wake of Petrarchism, women's writing in the 16th century is mainly connected to the use of the short form, starting from the end of the 16th century and then in the 17th century, women try their hand at other ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba