Sfoglia per Soggetto "L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA"
Items 1-7 di 7
-
La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari
(Universita degli studi di Salerno, 2017)I secoli VI e il V a.C. rappresentano per la penisola italiana un arco cronologico interessato da una dinamica di ampie e profonde trasformazioni strutturali: dal consolidamento dell’istituto della città quale motore ... -
Dinamiche di popolamento nel golfo tirrenico attraverso l'analisi del territorio tra il Sele e il Lao
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-29)This research concerns the population dynamics of the territory between the Sele and Lao rivers. The territory includes the southern part of Campania, the coastal area of Basilicata and the northern portion of the Calabria ... -
Formazione - trasformazione - rappresentazione di un paesaggio urbano: le pendici nord-orientali del Palatino e l’area delle c.d. "Terme di Elagabalo"
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-04)La ricerca ha preso avvio con l’obiettivo ricomporre e ripercorrere l’evoluzione del paesaggio urbano delle pendici nord-orientali del Palatino con un focus sul sito occupato, a partire dal periodo severiano, da un edificio ... -
Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-21)Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ... -
Rural app. Per una valorizzazione innovativa dei paesaggi rurali storici: il territorio del Sannio
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-20)Il progetto è scaturito da un “Dottorato innovativo con caratterizzazione industriale” afferente ai “PON ricerca e innovazione 2014-2020” del MIUR, presentato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università ... -
Tra utilitas, distributio e perpetuitas: l'impiego del tufo giallo napoletano nell'edilizia pompeiana
(Universita degli studi di Salerno, 2021-08-05)Questo lavoro di ricerca ha preso avvio con l'obbiettivo di studiare l'impiego e la distribuzione del Tufo Giallo Napoletano (TGN) all'interno del territorio campano del Golfo di Napoli. Il TGN, prodotto vulcanico dell'eruzione ... -
Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II secolo a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2014-11-10)The aim of this research is to analyze the settlemet dynamics in the territory of CalatafimiSegesta (TP) between the seventh and the second century BC. The scientific background consists of the data collected during the ...