Sfoglia per Soggetto "L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA"
Items 1-11 di 11
-
Analisi metrica delle sezioni liriche dell’Alcesti di Euripide
(Universita degli studi di Salerno, 2018)L’elaborato fornisce un’analisi dei cantica dell’Alcesti di Euripide sulla base della colometria antica, ricostruita tramite la collazione dei manoscritti Vat. gr. 909 (V),Par.gr.2713(B), Laur. plut. 31,10 (O), Laur. plut. ... -
I Canti ciprii
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)This work consist of a comprehensive analysis of the archaic Greek epic poem known as Cypria. The first part contains a critical edition of the fragments transmitted by the indirect tradition into the original wording and ... -
Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C)
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction analyzes some general aspects about the work (textual tradition, ancient and modern printed ... -
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ... -
Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the ... -
Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2014-03-14)The present work proposes an ediction of ms. Par. gr. 3013, containing Atanasio Calceopulo's dedicatory letter to Antonello Petrucci, Ferrante I d'Aragona's first secretary; the first latin translation of Lucian's de ... -
Oreste tra mito e tradizione (nel continente greco)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)La presente tesi di dottorato costituisce la raccolta e l’analisi di tutte le tradizioni mitiche e cultuali su Oreste nel continente greco alternative a quelle attiche, ovvero a quelle messe in scena a teatro nel V sec. ... -
Plutarco, An seni respublica gerenda sit (783B-791D): traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-27)La tesi di dottorato ha come obiettivo la realizzazione di una nuova traduzione ed un nuovo commento dell’An seni respublica gerenda sit di Plutarco. Il lavoro ha interessato i capitoli 1-14 dell’opera (784B-791D), dei ... -
Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-22)La mia ricerca è consistita nella presa in esame di due fra le più importanti sezioni dei Problemata physica pseudo-aristotelici, la XI e la XIX (Problemi sulla voce e Problemi sulla musica). Il prodotto finale è stato un ... -
Saggio di commento al De audiendis poetis di Plutarco
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-23)The text is divided in two sections. The first includes an introduction to the essay concerning an hypothesis of its datation; an analysis of the objectives of the essay, a review of studies regarding its structure, with ... -
Traduzione e Commento ai Regum et imperatorum apophthegmata di Plutarco, (172BCDE, 176EF, 183EF, 186ABC, 186DEF, 187AB, 187BC, 187F, 188B, 188CD, 190A, 190DEF, 194CDE)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-07-23)Il lavoro di ricerca è diviso in due parti fondamentali, la traduzione e il commento di alcune sezioni dell’opuscolo plutarcheo Regum et imperatorum apophthegmata. In particolare sono stati presi in esame l’Epistola ...