• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Soggetto "M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-10 di 10

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Aenigmatica varietas. Il paradosso come forma del filosofare fra Quattrocento e Cinquecento 

      Migliorini, Arianna (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)
      La mia tesi si propone di indagare le implicazioni teoretiche del ricorso al dispositivo concettuale del paradosso in una selezione di autori quattro-cinquecenteschi: Leon Battista Alberti, Giovanni Pico della Mirandola, ...
    • Thumbnail

      I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano 

      Cesco-Frare, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-16)
      Il lavoro indaga la riflessione filosofica proposta dal medico e filosofo Girolamo Cardano (1501-1576) sul tema dei demoni e sottolinea, in particolare, come le considerazioni teoretiche si intreccino con l'esperienza ...
    • Thumbnail

      La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim 

      Di Chiara, Lorenzo (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)
      Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa. Entrambi ...
    • Thumbnail

      Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

      Pappalardo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)
      The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
    • Thumbnail

      L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale 

      Ruoppo, Anna Pia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-05)
      Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare delle strutture d’essere di un ente particolare, ...
    • Thumbnail

      L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio 

      Salsano, Michela (Universita degli studi di Salerno, 2020-06-14)
      The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ...
    • Thumbnail

      Miguel Antonio Caro y el pensamiento politico colombiano de la segunda mitad del siglo XIX 

      Grimaldo Duran, Juan Humberto (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29)
      La tesi si è data il compito di presentare una ricostruzione organica della riflessione politica di Miguel Antonio Caro, colui che può essere considerato, dopo «el padre de la patria», Bolivar, e dopo «el fundador de la ...
    • Thumbnail

      Oltre la solitudine dell'Io 

      Sparaco, Clemente (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-26)
      I Frammenti Pneumatologici di F. Ebner e la Stella della Redenzione di F. Rosenzweig, pubblicati entrambi nel 1921, delineano i contorni di un nuovo pensiero: il pensiero dialogico. Questo si sviluppa nel contesto teoretico ...
    • Thumbnail

      Semina veritatis. Geschichte und Metaphysik bei Leibniz 

      Amberger, Hannes (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-14)
      La mia tesi è dedicata alla concezione di Leibniz della storia della filosofia e il rapporto tra essa e la metafisica. Come mostro nel mio lavoro, Leibniz presenta una concezione progressiva della storia della filosofia, ...
    • Thumbnail

      “Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo 

      Zambrano, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
      Is it right to investigate language skills and communicative propensities of the angelic creature? Similar to human nature, but still superior to it, the celestial substance incarnates the gnoseological ideal to which the ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba