• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Soggetto "M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 21

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Analisi del movimento e nuove tecnologie 

      Baldassarre, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-24)
      The study of motion analysis through the use of new technologies, has obtained in recent decades a notable development although it is still in its primordial stages. The work will deepen the knowledge of new techniques and ...
    • Thumbnail

      Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico 

      Aiello, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ...
    • Thumbnail

      Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni 

      Cecoro, Gilda (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)
      Il presente lavoro di ricerca dal titolo “Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della Lingua Italiana dei Segni” analizza l'excursus storico, educativo e normativo della lingua dei segni ...
    • Thumbnail

      La declinabilità didattica del group-based early start Denver model (G-ESDM) nella scuola dell'infanzia 

      Agrillo, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-01)
      Il disturbo dello spettro autistico è oggi il fenomeno più studiato nel mondo, la sua complessità ed il mistero che da sempre lo ha avvolto hanno fatto si che nel tempo tutti i domini di ricerca si interessassero alsuo ...
    • Thumbnail

      Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria 

      Lecce, Amelia (Universita degli studi di Salerno, 2023-06-27)
      Il seguente progetto di ricerca ha l’obiettivo di sperimentare e valutare l’efficacia e l’efficienza didattica di metodologie e strumenti appositamente realizzati dall’Università degli studi di Salerno al fine di favorire ...
    • Thumbnail

      La formazione docente in chiave semplessa. Indagine sugli atteggiamenti, le opinioni e le preoccupazioni dei docenti campani verso l’educazione inclusiva 

      Di Gennaro, Diana Carmela (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-12)
      The research work presented in this thesis stems from a core of reflections on some aspects that currently characterize the national and international scientific debate within the educational field. First, the need to ...
    • Thumbnail

      IKeWYSe - I Know What You See 

      Di Tore, Pio Alfredo (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-11)
      Il progetto presenta una ricerca sul perspective taking, volta ad indagare due temi specifici: l’età in cui il bambino abbandona, di norma, l’egocentrismo percettivo, e le differenze di genere nella gestione dei sistemi ...
    • Thumbnail

      Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca 

      Di Tore, Stefano (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)
      The concepts of body and corporeality have been, over the past few decades, the focus of a attention that has led them to be the place of theoretical meeting between different disciplines and different trajectories of ...
    • Thumbnail

      Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva 

      D'Elia, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
      This doctoral thesis is a report on three years of scientific studies and experiences on "Methodology of educational research"; the interest in educational and formative aspects of motor and sport-play activities during ...
    • Thumbnail

      Implementation of naturalistic developmental behavioral intervention in inclusive preschool: a case study on the group-based Early Start Denver Model teacher professional development 

      Russo, Irene (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)
      I Naturalistic developmental behavioral interventions (NDBIs) sono interventi basati sull'evidenza scientifica per i bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD); integrano l’analisi applicata del ...
    • Thumbnail

      La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative 

      Palumbo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of ...
    • Thumbnail

      Le potenzialità delle tecnologie dell'analisi del movimento nell'ambito della valutazione didattica 

      Vastola, Rodolfo (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
      L’analisi del movimento si avvale tradizionalmente di approcci quantitativi che hanno contribuito ad una conversione in unità numeriche di variabili della cinetica e della cinematica del movimento. L’attuale tendenza a ...
    • Thumbnail

      Linee interpretative delle dislessia: implicazioni didattiche in ambito linguistico 

      Fulgione, Maristella Dorotea Rita (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      This work begins giving an outline of the Italian school also related to the European one, beginning from the law 59/97 that lays the foundations of school institutions autonomy in order to give references lines as regard ...
    • Thumbnail

      L’implementazione del group-based early start Denver model nella scuola dell'infanzia. Uno studio di caso 

      Zappalà, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2020-09-29)
      Il presente lavoro mira ad individuare potenzialità e criticità del modello Group-based Early Start Denver Model (GESDM) nel contesto Californiano utilizzando l’Active Implementation Framework (Fixsen, 2005) per esplorare ...
    • Thumbnail

      MYC.A.M. (My Customizable and Accesible Museum). Personalizzazione e accessibilità dei beni culturali grazie alla realtà aumentata 

      Gargano, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2021-03-31)
      In the last few years, the theme of accessibility has been the driving force of profound changes, which have revolutionized society and culture represents one of the crucial areas both for the central role it plays in ...
    • Thumbnail

      Nuove tecnologie informatiche e scienze motorie: approcci applicativi in ambienti educativi 

      Sgrò, Francesco Lucio (Universita degli studi di Salerno, 2012-12-13)
      The development of new technologies to support Teaching has grown significantly lately. Computer science technologies created more effective and flexible models of learning and teaching than the standard ones. Nowadays, ...
    • Thumbnail

      La pedagogia del corpo in chiave semplessa 

      Barra, Vincenza (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-15)
      L’elaborazione scientifica che ruota intorno ai concetti di corpo e di corporeità rappresenta uno degli oggetti di studio della ricerca educativa che ha dato vita a una nuova prospettiva transdisciplinare; attraverso le ...
    • Thumbnail

      I progetti di MOOC, LOC E WIKI: per esaltare "connettiva-mente" le diversità cognitive 

      Cozzarelli, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-12)
      La ricerca da me impiantata si fonda sui principi caratterizzanti la Teoria del Connettivismo. In primo luogo, secondo tale teorizzazione, risulta indiscutibile il fatto che lo sviluppo tecnologico e la sua prepotente ...
    • Thumbnail

      Simplexity to orient Media Education practices 

      Todino, Michele Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2019-03-14)
      Il Media Educator è una nuova figura professionale che svolge un'attività educativa volta a far “comprendere”, tra gli altri ai futuri cittadini ed agli insegnanti in formazione nonché a quelli in servizio, i Media ...
    • Thumbnail

      La teoria della semplessità come prospettiva non lineare delle Didattiche disciplinari 

      Zollo, Iolanda (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)
      Il rapporto tra la Didattica generale e la pluralità delle Didattiche disciplinari rappresenta una vexata quaestio che interessa, ormai da decenni, la ricerca didattica europea con posizioni differenti riconducibili, in ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba