• Considerazioni sparse tra carabattole e oggetti desueti 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Raccontare la storia degli oggetti è un’esperienza tanto complessa quanto affascinante, non solo perché quella delle cose è una storia potenzialmente infinita, ma anche perché non si può che riscontrare la presenza di ...
    • Intervista a Joan Roca i Albert. Barcelona flashback, un metodo per leggere la città 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, Intervista a Joan Roca i Albert. Barcellona flashback, un metodo per leggere la città. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408l, 2024)
      Il MUHBA, Museu d’Història de Barcelona, lavora dal 1943 per diffondere la conoscenza della storia della città, dalle origini ai giorni nostri. Nel 2023 il Museo compie 80 anni e celebra questo traguardo ospitando eventi ...
    • Sufficit una dies. Investigare la Natura attraverso le cose nella letteratura delle immagini tra Cinquecento e Seicento 

      De Rosa, Anna (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’intervento esplora il ricorso a orologi e compassi nella letteratura delle immagini Cinque-Seicentesca al fine di verificarne la stabilità sintattica e di comprendere fino a che punto la presenza della figura contribuisca ...
    • “Vite pulviscolari” di Maurizio Cucchi 

      Meluccio, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Vite pulviscolari è un intimo viaggio nel vissuto di persone comuni, anonime, nella quo-tidianità di gesti semplici e autentici, alla ricerca di risposte alle questioni esistenziali po-ste dalle più recenti scoperte ...