Cerca
Items 21-30 di 43
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
(2014-05-16)
Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis
aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this
perspective, this work focuses on two levels: on one ...
Lotta all'eresia e anti-necessitarismo nel pensiero di Moneta da Cremona
(2015-06-17)
This research analyses Moneta of Cremona’s main work. Moneta of Cremona was a Master of Arts
in Bologna, then he became a Dominican preacher. His Adversus catharos et valdenses, written in
1241-44, is an anti-heretical ...
Il Peccato dell’Angelo. I dibattiti scolastici tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo
(2017-07-04)
In the broad setting of the medioeval Scholasticism, between the 13th and the beginning of the 14th
centuries, few theologians put the focus on one question: the angelic sin.
That is: how is it possible that, according to ...
Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio
(2017-07-06)
The thesis arises from the critical proposal to consider Marsilio Ficino’s Epistolae as the
philosopher’s favourite place for the discussion of the main themes of his speculation. Ficino’s
preference for the short-treatise ...
Il problema comunitario nella riflessione filosofica altomedievale: per una ricostruzione storico-critica
(2022-07-26)
How to think of a community founded in the absence of Christ? The research
intends to deepen the community problem in early medieval Western
philosophical reflection starting from this fundamental question starting
with ...
La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino
(2021-09-14)
The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian
conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on,
Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ...
Un’indagine intorno alla negazione nelle opere di Giovanni Duns Scoto
(2023-07-20)
Lo scopo di questo lavoro è proporre una prima panoramica generale dedicata al tema della
negazione nel contesto delle opere di Giovanni Duns Scoto. La ricerca è stata impostata
tenendo conto tanto di esigenze storico-critiche ...
Bonum divinius et formalius. Estensione metafisica del bene in Teodorico di Freiberg
(2023-07-28)
Tra i numerosi ambiti di ricerca che hanno attirato l’attenzione degli studiosi sul pensiero del
domenicano Teodorico di Freiberg non figura l’agatologia. I cenni disponibili in letteratura sul
tema richiamano l’attenzione ...
Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico
(2023-07-25)
Il lavoro tenta di suggerire una risposta ai problemi sollevati dalla letteratura secondaria circa i
commenti aristotelici di Tommaso d'Aquino. L'esegesi dell'Aquinate è fedele od originale? Il valore
dei commenti ad ...
Luoghi e modalità della riflessione filosofica nei Moralia in Iob di Gregorio Magno
(2022-07-29)
The aim of the thesis is to propose a philosophical reading of Gregory the Great’s Moralia in Iob.
With the exception of a volume published in the early 2000s which mainly highlights its
Christological-ecclesiological ...