Search
Now showing items 31-40 of 51
Internationalizing public history
(S. Noiret e T. Cauvin, Internationalizing public history, in J.B. Gardner, P. Hamilton (a cura di), "Oxford handbook for public history", New York, Oxford University Press, 2017, pp.25-43, (2017)
Shu Zi Gong Zhong Shi Xue
(S. Noiret, Shu Zi Gong Zhong Shi Xue. (trad. a cura di J. Li), «Gong Zhong Shi Xue», Zhejiang Daxue, 1, 2018, pp. 185-208, (2018)
Un Centro per la Public History
(S. Noiret, Un centro per la "public history", «Historia Magistra», 10, 2012, n. 3, pp. 162-167, 2012)
RAVENNA: Convegno nazionale Public History 05-06-2017
(Universita degli studi di Salerno, 2017)
Dal 5 al 9 giugno 2017 si è tenuto a Ravenna il quarto
convegno annuale della International Federation for Public History (IFPH-FIHP) insieme al primo convegno della AIPH, Associazione Italiana di
Public History, la ...
Citizen History. Storia partecipata
(RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)
La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ...
Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021)
(AIPH, " Risorgimento pubblico” di S. Noiret e C. Pinto, Dialoghi della Public History 8 ; 24 maggio 2021), video file, 2021)
uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ...
Note sulle origini della Public History italiana ed internazionale
(S. Noiret, Note sulle origini della Public History italiana ed internazionale, «Officina della Storia», 21, 2019, 2019)
La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale
(S. Noiret, M. Scanagatta, D. Paci e M. Ravveduto (a cura di), La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, «Passato e Presente» 113, 2021, pp.119-134, 2021)
The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become ...
La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public history in Italia
(S. Noiret, La nascita di una nuova disciplina del passato? La Public History in Italia, in S. Mantini (a cura di), "Ricostruire storie. Riflessioni e pratiche di Storia moderna", Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 51-62, 2020)
Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021)
(AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)
Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ...