Cerca
Items 1-20 di 55
Introduction
(2022)
This handbook provides a systematic overview of the present state of interna-tional research in digital public history (DPH). Detailed individual studies by interna-tionally renowned public historians, digital humanists ...
Crowdsourcing and User Generated Content: The Raison d’Être of Digital Public History
(2022)
Digital History is different from digital public history (DPH) and this essaydescribes the central role of crowdsourcing practices in defining the specificity ofDPH. At the end of the 1970s, public history (PH) divided its ...
Recent History in the Courtroom: Notes on an Experience as an Expert Witness in a Trial for Crimes Against Humanity in Argentina
(2020)
In this work I reflect on a new figure that has been gaining presence in trials for crimes against humanity since 2005: the “context witness,” a specialist – usually coming from social sciences – who is presented as a ...
Sharing Authority in Online Collaborative Public History Practices
(2022)
Forms of shared authority has become User-generated projects in the digi-tal realm public history practices and projects. New collaborative forms of historymaking through web technologies are ubiquitous worldwide. ...
Public history
(2023)
Making PH means not only teaching or disseminating a certain type of concrete history applied in society to the problems dealing with the past and debated in the public arena, with the aspiration to reach and engage with ...
MilleDuemilaTrenta
(2023)
Una nuova edizione dello storico corso di Castronovo aggiornata e potenziata. Tra le novità più rilevanti, dieci rubriche per volume curate da Serge Noiret (con l’aiuto di Enrica Salvatori) e dedicate alla Public History. ...
Musei di storia e public history
(2017)
I saggi raccolti nel numero monografico della rivista si concentrano sul ruolo
dei musei di storia nella costruzione della memoria e dell’identità nazionale e sul loro
rapporto, spesso difficile, con la politica e il potere. ...
Risorgimento pubblico (Dialoghi della Public History 8 ; 12 aprile 2021)
(2021)
uali sono i progetti del nuovo direttore dell’Istituto che ha sede al Vittoriano e i cui compiti sono sia di ricerca che di promozione pubblica del sapere storico? È possibile pensare che l’Istituto per la storia del ...
La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale
(2021)
The digital world is increasingly prevasive, both in historical research and in daily life. Consulting a Wikipedia entry, updating your Facebook profile, or accessing an archive on the internet are gestures that have become ...
"Ricerche Storiche" e gli albori della Public History italiana
(2021)
In questo intervento, intendo guardare alla storia di RS per capire quali fossero
questi segnali specifici di interesse per alcune forme di PH. L’arco di vita di RS è lungo
e accompagna numerose trasformazioni della ...
Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale (Dialoghi della Public History 2 ; 9 novembre 2020)
(2020)
Oggi, aggiungere in rete documenti, memorie, commenti, narrazioni, è un processo “democratizzato”, che ha favorito une scienza aperta della storia promossa direttamente dai cittadini.La co-creazione di contenuti di storia ...
La Digital History : histoire et mémoire à la portée de tous
((2011)
L’histoire numérique (Digital History) dans sa version 2.0, a certainement permis de désenclaver la
«culture haute» mais avec l’apparition du web 2.0, l’histoire et la mémoire sont à présent la
prérogative de tout le monde ...
La Public History, medicina necessaria nell’Unione Europea oggi
((2017)
I cittadini europei si trovano ad affrontare una crisi globale del progetto politico e istituzionale più importante del ventesimo secolo, quello dell’Unione Europea. Tuttavia, essi sono anche i diretti protagonisti di ...
Il ruolo della Public History nei luoghi della Guerra Civile Italiana, 1943-1945
((2013)
La Repubblica Sociale Italiana di Salò, 1943-1945, si separò dalla monarchia italiana
alla fine del 1943 e continuò la guerra a fianco della Germania nazista. La memoria della milizia di Salò fu bandita dai
dibattiti ...
The birth of a new discipline of the past? : public history in Italy
((2019)
This essay has been published ten years after Ricerche Storiche’s special
issue on Media and History coordinated by Francesco Mineccia and Luigi
Tomassini (2009) which engaged, for the first time in Italy, with Public
History ...