• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Search
  •   DSpace Home
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-20 of 33

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Oggettività giuridica dell’energia elettrica. Beni comuni e servizi di interesse economico generale 

Gibboni, Antonino (Universita degli studi di Salerno, 2016-09-14)
Abstract Electric power summarizes different kinds of utilities and interests considered to be a responsibility of the State, of the person and of the market, taking into account that “not only the functioning of economy ...
Thumbnail

Autonomia negoziale e accordi preventivi nella gestione della crisi coniugale 

Serretiello, Sara (Universita degli studi di Salerno, 2015-10-02)
La tesi si propone di valutare l’ammissibilità nell’ordinamento italiano de iure condendo degli accordi prematrimoniali, nella prospettiva di valorizzazione dell’autonomia coniugale e più in generale dell’autonomia negoziale, ...
Thumbnail

L’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari. Il ruolo delle Autorità di vigilanza 

Orilia, Marina (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)
La tesi esplora il tema dell’eteroregolamentazione dei contratti bancari e finanziari nella triplice prospettiva del sistema delle fonti di integrazione del regolamento contrattuale, delle modalità attraverso le quali ...
Thumbnail

Accesso alle reti, regolamentazione e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni 

Migliacca, Gianluca (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-12)
L’accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati. Alcune infrastrutture, infatti, non sono duplicabili per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, ...
Thumbnail

Fornitura di servizi informatici alle imprese e outsourcing 

Baratta, Tiziana (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-25)
The contracts for delivery of IT services to businesses and, in particular, the outsourcing IT, are highly complex negotiation figures by which the outsourcee rely on other companies the information technology management, ...
Thumbnail

Patto di famiglia e perdita sopravvenuta della qualità di legittimario 

Sannuti, Iolanda (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-13)
The research work done interests possible legal implications that quality loss of forced heirship can determine on a patto di famiglia previously in place. For this purpose, two parameters are identified within which move ...
Thumbnail

Dalla cessione di cubatura alla circolazione dei diritti edificatori 

Tesauro Olivieri, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-07)
L’art. 5, 3° co., D.L. 13 maggio 2011, n. 70, (cd. Decreto Sviluppo), convertito con Legge 12 luglio 2011, n. 106, introducendo all’art. 2643, 1° co., c.c. il n. 2 bis, ha accolto nell’impianto codicistico la figura dei ...
Thumbnail

Strumenti alternativi al testamento negli ordinamenti italiano e tedesco 

Golia D'Augè, Luisa (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-10)
This discussion relates to the identification of devices contractual in succession function which can validly be used in the alternative of the will, in the trans-generational transmission of wealth. In this perspective, ...
Thumbnail

Atto notarile e forme digitali 

Milanese, Manuela (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)
Anteriormente all’entrata in vigore del decreto legislativo 2 luglio 2010 n.110, nessuna norma considerava direttamente la possibilità di redigere un atto pubblico informatico, nonostante l’ordinamento conoscesse tale ...
Thumbnail

La gestione delle sopravvenienze nei contratti ad evidenza pubblica: la rinegoziazione 

Favarolo, Ada (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-30)
Il rischio delle sopravvenienze - tanto maggiore quanto più esteso è il lasso temporale tra la conclusione e l’esecuzione del contratto - determina una divaricazione tra il regolamento contrattuale, di per sé statico, e ...
Thumbnail

Autodeterminazione e trattamento medico: il rifiuto alle cure 

Salsano, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)
Il presente studio, relativo all’autodeterminazione in campo medico ed al diritto di rifiutare i cd. trattamenti di fine vita, si apre con l’individuazione della copertura costituzionale dei concetti che regolano la ...
Thumbnail

Il principio di precauzione ed il danno evitabile 

Marchese, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-28)
Il principio di precauzione ed il danno evitabile si pongono, oggi più che mai, al crocevia di importanti riflessioni che vanno al cuore di istituti fondamentali, naturale conseguenza del fatto che il principio di precauzione ...
Thumbnail

La tutela del cliente e della concorrenza nella intermediazione finanziaria stand alone 

Panniello, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
Il tema oggetto di indagine è l’impatto delle moderne tecnologie informatiche nel contesto bancario. Si pone in evidenza, in particolare, la differenza tra il c.d. fenomeno dell’home banking e quello delle banche stand ...
Thumbnail

La determinazione del prezzo nella contrattazione d'impresa 

D'Errico, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
La riflessione sulla determinazione del prezzo nella contrattazione d’impresa coinvolge ampi e variegati profili della teoria generale del contratto. Preliminarmente, occorre verificare la praticabilità di una o ...
Thumbnail

Affido condiviso in diritto comparato 

Pelosi, Michela (2010-09-07)
Con l’approvazione definitiva del disegno di legge n. 3537 recante “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”, il Parlamento adegua finalmente la legislazione italiana alla ...
Thumbnail

Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale 

Fiorentino, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2013-06-14)
Le operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i contingenti aspetti ...
Thumbnail

Dal testamento biologico alle direttive anticipate di trattamento: la complessa tematica del fine vita in assenza di una legge 

Napoli, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-08)
La tematica del fine vita è notoriamente complessa ed estremamente delicata. Il tema, in quanto “eticamente sensibile”, si presta ad essere oggetto di confronto e scontro tra istanze morali, ideologiche e politiche e trova ...
Thumbnail

I contratti per il trasferimento di tecnologia 

Annunziata, Mariangela (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-15)
La tesi affronta le diverse problematiche connesse ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Nel primo capitolo si dà atto della complessità che caratterizza l’attività di ricerca e, per comodità di sintesi, si ...
Thumbnail

Responsabilità dello Stato per violazione delle direttive comunitarie 

Calabrese, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-14)
L’Unione Europea ha, da sempre, influenzato gli Stati che ne facciano parte, imponendo loro degli obblighi e condizionando gli aspetti più vari (dall’economia alla giustizia, dalla sicurezza all’agire amministrativo e, ...
Thumbnail

Tutela dell'embrione e responsabilità medica 

Trotta, Ersilia (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-26)
Il presente lavoro affronta il tema della "vita non ancora nata" coinvolgendo, necessariamente, considerazioni e valutazioni sui valori fondamentali dell'ordinamento, quale diritto alla salute ed all'integrità psico-fisica, ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAnnunziata, Mariangela (1)Baratta, Tiziana (1)Borsi, Carlotta (1)Calabrese, Emanuela (1)Compagnone, Maria (1)D'Errico, Antonella (1)De Luca, Federica (1)Falletta, Sara (1)Favarolo, Ada (1)Fiorentino, Francesca (1)... View MoreSubject
IUS/01 DIRITTO PRIVATO (33)
Autodeterminazione (2)Concorrenza (2)Punitive damages (2)Responsabilità (2)Accesso (1)Affidamento (1)Affidamento condiviso (1)Amministrazione (1)Atto pubblico (1)... View MoreDate Issued2016 (7)2013 (5)2011 (4)2014 (4)2017 (4)2015 (3)2012 (2)2018 (2)2010 (1)2019 (1)Has File(s)Yes (33)
EleA themes by Ugsiba