Search
Now showing items 1-20 of 26
Principio di precauzione e diritto alla salute tra responsabilità del privato e della Pubblica Amministrazione
(2011-02-15)
Sempre più forte è l’esigenza, nella società attuale, di un punto di equilibrio tra il progresso, momento essenziale nella vita della comunità, e un ambiente vivibile, protetto da alterazioni.
Il problema, anche quando ...
I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche
(2010-06-11)
Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del ...
Il danno da ritardo dell'azione amministrativa
(2011-02-11)
Il legislatore fa un nuovo passo avanti nella tutela del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione. E’ noto che la legge sul procedimento amministrativo (l. n. 241 del 1990, poi novellata dalla l. n. 15 del ...
La semplificazione amministrativa e la deprovvedimentalizzazione alla luce delle recenti riforme amministrative
(2011-07-16)
Il presente lavoro si prefigge di porre in evidenza il ruolo e il contributo dato dalla semplificazione amministrativa allo sviluppo e alla trasformazione del sistema amministrativo italiano.
Viene sottolineato come nel ...
Evoluzione e prospettive del rapporto tra Stato, Regioni e CONI in materia di sport
(2010-06-21)
Cap. I. Il lavoro inizia delineando le origini del comitato olimpico nazionale italiano ed i poteri
conferiti dalla legislazione dell'epoca fascista. Tratta poi della legge n. 426/42 che ha realizzato la
subordinazione del ...
Principio di adeguatezza e forme associative
(2013-05-13)
Il principio di adeguatezza e un principio giovane del quale si
trova traccia per la prima volta nell’a Legge. n. 59 del 1997.
Nel campo del diritto amministrativo esso stabilisce che
l’entità organizzativa, che e ...
L'istituto del project financing nell'ambito del partenariato pubblico-privato
(2012-06-01)
Nella presente tesi di dottorato sono stati analizzati i tratti caratterizzanti dell’istituto del project fiancing, ritenuto un modello per la realizzazione di opere pubbliche senza oneri finanziari per la Pubblica ...
Profili evolutivi della nuova disciplina del commercio
(2011-11-21)
Il sistema distributivo italiano è stato per lungo tempo caratterizzato, almeno fino all’emanazione del D. Lgs. 114/1998, da una rigida programmazione e da una pianificazione dello sviluppo economico.
La legge 11 giugno ...
L'evoluzione dei servizi pubblici locali
(2012-01-09)
La disciplina relativa ai servizi pubblici presenta molteplici risvolti giuridici, contrattuali e di responsabilità che in passato hanno dato luogo a numerosi dubbi interpretativi anche in giurisprudenza, oltre che a ...
Regolazione e concorrenza nel settore delle comunicazioni elettroniche
(2013-05-28)
Con l'entrata in vigore del nuovo quadro europeo delle comunicazioni elettroniche è venuto a delinearsi un nuovo assetto normativo che interviene a modificare e ad integrare l'ordinamento delle comunicazioni elettroniche ...
Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico
(2014-09-14)
Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di
grande attualità.
Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati
nell’ordinamento europeo, nel quale la formazione ...
Il ricorso per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici: la “class – action”amministrativa
(2014-06-27)
La mia ricerca è volta ad indagare i principi ispiratori ed i
profili applicativi della disciplina di cui al D.Lgs. 20 dicembre
2009, n. 198, in materia di ricorso per l’efficienza delle
amministrazioni e dei concessionari ...
La valutazione di incidenza ambientale
(2014-10-06)
Il presente lavoro si concentra sull’analisi della c.d. valutazione di incidenza (VINCA), ossia lo
specifico procedimento ambientale che permette di verificare la sussistenza e la significatività di
incidenze negative di ...
Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema
(2016-07-28)
Objective
This work shows how the new contracts - along a line ranging from
art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are
economical instruments of modern environmental policies aimed at
regularly ...
La Valutazione d’Impatto Ambientale: analisi e prospettive
(2016-08-02)
Considerata la complessità globale, il sistema dei poteri pubblici richiede il supporto del sistema sociale.
L’uomo, in quanto membro della collettività, è chiamato a cooperare con l’Amministrazione, così
integrando la ...
La distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo
(2014-10-06)
Oggetto della ricerca è la distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo.
L’indagine si prefigge di ricostruire le regole e i criteri in base ai quali il legislatore disciplina ...
Agenzie di rating
(2014-10-23)
Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating
e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed
internazionale.
Gli ...
Differenziazione e normazione: primaria e secondaria
(2017-10-24)
The object of the present work is the analysis of the principle of differentiation in the
system of the sources which in the context of the processes of decentralisation,
federalism and autonomy, is identified in an ...
Le procedure ad evidenza pubblica, con particolare riferimento alle forme innovative di approvvigionamento. Profili ricostruttivi ed aspetti problematici
(2016-09-06)
The main features involved in the field of public procurement are generated by the continuous and often laborious synthesis between law and economics; between protection of the community and the rights of the individual ...
La disciplina del danno ambientale
(2015-12-09)
The national legislator since the sixties of last century, in adherence with the values expressed by the Constitution, has always disciplined the normative about environment with legal institutions for its guardianship, ...