Cerca
Items 1-20 di 35
Teatro e politica in Spagna: avanguardie e guerra civile
(2009)
Dagli inizi del Novecento, le avanguardie hanno operato, anche in Spagna,
con l’intento non solo di rinnovare il panorama artistico e di superare la divisione fra le arti, ma anche di ribellarsi alle ideologie politiche ...
Lo sguardo dell’etnografo tra travelogue e racconto: The Wild Body di P.Wyndham Lewis
(2009)
Nei primi anni del Novecento Wyndham Lewis visita la Bretagna – terra incontaminata
e primigenia, già meta di pellegrinaggio per gli artisti della generazione
precedente – con quello che potremmo definire un atteggiamento ...
Una «questione malposta». La scienza e la letteratura in Störfall di Christa Wolf
(2009)
Quattro anni dopo la pubblicazione di Störfall. Nachrichten eines Tages
(1987), ChristaWolf ha curato la raccolta in volume degli interventi che molti
scienziati (fisici, ingegneri, economisti) avevano pubblicato sulla ...
Oppression’s Closed Rooms: Harold Pinter’s drama
(2009)
Il dramma di Harold Pinter è chiaramente collegato ad uno dei più antichi
ambiti di conoscenza umana, quello della politica. Considerata in un contesto
generale la politica si riferisce all’arte del governare che è ...
I proverbios di Juan Manuel e la strutturazione della sententia
(2009)
L’articolo, che ha per oggetto la raccolta di proverbios che costituisce le Parti
II-IV del Conde Lucanor di Juan Manuel, presenta alcune puntualizzazioni
sul fablar oscuro di questa sezione del Conde Lucanor e sul binomio ...
Le savoir historique, l’opinion commune et la création littéraire: Vérité d’Émile Zola
(2009)
Ultimo romanzo di Zola, Vérité traspone letterariamente il caso Dreyfus nella
lotta che la Terza Repubblica all’inizio del XX secolo sferrò a favore della
scuola laica e contro la scuola congregazionista. Il confronto del ...
Dritto dritto negli occhi
(2009)
Literatur und Mythologie: «Arbeit am Mythos» OpheliasWassertod
(2009)
Interrogandosi sulla relazione tra mito e letteratura, il contributo analizza il particolare mito creatosi attorno alla figura di Ofelia e alla sua misteriosa
Morte per acqua. Sulla scortadelnecrologiodiGertrudenell’Amlet ...
Recycling Macbeth
(2009)
Il film shakespeariano tra le discipline accademiche occupa ancora uno spazio,per così dire, “transizionale” tra critica letteraria e cinema. L’articolo sostiene che nel processo degli adattamenti cinematografici, gli archetipi ...
La Judith (1910) de Ramón Goy de Silva en la revista "Prometeo"
(2009)
La storia biblica di Giuditta è stata sempre una delle preferite da pittori e
scrittori. La pittura di Lucas Cranach, Botticelli,Michelangelo, Salviati,Mantegna,
Caravaggio, Artemisia Gentileschi, l’ha più volte reinventata ...
AA
(2009)
The lake is not a lake but a landlocked sea… Maligne Lakesin Lawren Harris’ Paintings and in The Shadow Boxer
(2009)
The Lake is not a lake but a landlocked sea…è il titolo del primo capitolo del
Romanzo The Shadow Boxer di Steven Heighton (2000),titolo che rimarca il
forte impatto sull’immaginario del protagonista del Lago Superiore. ...
Recensioni e letture
(2009)
What and How Do Poems Know? An Ancient Question Reconsidered in the Light of Gilbert Ryle’s Distinction between "Knowing That" and "Knowing How"
(2009)
Il filosofo inglese Gilbert Ryle in una lezione seminale dal titolo Sapere come
e sapere che, pubblicata nei “Proceedings of the Aristotelian Society” (vol.
46, 1945/6) e in versione riveduta in un capitolo di The Concept ...
«Yet families are more than gene pools: their stories travel through and map us,too»: Janice Kulyk Keefer’s Honey and Ashes: A Story of Family
(2009)
Si tratta di un “family memoir” di una scrittrice, poetessa e critico contemporaneo
ucraino-canadese (nata in Canada da genitori ucraini esuli) pubblicato
nel 1988. Il testo ripercorre le dolorose vicende familiari delle ...
«Derjoy stick hat denWanderstab ersetzt» !? Erzählen vom Reisen in hypermedialen Zeiten.
(2009)
In questo contributo si riflette sulla persistenza del racconto di viaggio nella
nostra epoca caratterizzata da ipermobilità e ipermedialità. Nonostante
si lamenti una presunta perdita di funzione del viaggio e del racconto ...
Jean Paulhan: gli Hain-teny merinas, poesie popolari malgasce
(2009)
La raccolta degli hain-teny pubblicati da Jean Paulhan nel 1913 – Les Hainteny
mérinas, poésies populaires malgaches – ebbe il merito di recuperare, registrare
e catalogare una delle maggiori tradizioni orali del Madagascar: ...