Sfoglia Economia del settore pubblico per Autore "Destefanis, Sergio"
Items 1-10 di 10
-
Criminalità, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica
Speziale, Nino (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-11)La tesi, dopo un capitolo dedicato alle teorie sulla criminalità nelle scienze sociali e sui modelli economici del crimine sviluppati dalla letteratura, presenta tre analisi empiriche che studiano le determinanti criminali ... -
Efficienza e "best practices" in sanità. Uno studio per gli ospedali e le regioni italiane
Pinto, Claudio (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-25)European health systems are submitted, for several years, in penalizing economic / financial tension due both to the high public debt and not favorable economic cycle. This situation takes on greater importance in countries ... -
Essays on Human Capital, Long Run Growth and Comparative Development
Carillo, Mario Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-17)Questo lavoro avanza l’ipotesi secondo la quale differenze tra paesi nella distribuzione del capitale umano, mediante l’effetto sull’adozione della tecnologia, implicò differenze nel timing della transizione da ... -
Essays on Incentive Design for Motivated Agents
Manna, Ester (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-08)La tradizionale teoria economica assume che gli individui sono egoisti. In particolare, sono esclusivamente interessati al proprio benessere economico non considerando i benefici che la loro azione causa agli altri. ... -
Existence, Regularity and Testability Results in Economic Models with Externalities
Platino, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-01-12)Questa tesi esamina modelli economici in presenza di esternalità. La tesi é suddivisa in tre capitoli. Nel Capitolo 1 consideriamo un modello di equilibrio economico generale con esternalità nel consumo e nella produzione. ... -
Knowledge, Innovation and Performance in SMEs: a new Methodology
Farace, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)Il ruolo dell’innovazione ha valenza strategica nel definire la struttura competitiva dell’impresa; l’innovazione dipende dalla capacità dell’impresa di identificare, assimilare e sfruttare la conoscenza (knowledge) ... -
Le sofferenze nel mercato del credito italiano: effetti strutturali e impatto sulle economie locali
Rachele, Anna Ambrosio (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-27)La tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente ... -
Il sistema aeroportuale italiano: analisi dell’efficienza
Keller, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)The analysis aims to provide a contribution to the debate on strategies for development of the Italian airport network by assessing the efficiency of the airports included in the Airports National Plan over the period from ... -
Tax wedge, employment and productivity: micro and macro evidence
Festa, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2011-11-30)Nel presente lavoro si indagano gli effetti del cuneo fiscale sulla produttività e sull’occupazione. Il primo capitolo presenta una rassegna della letteratura esistente, sia a livello micro che macroeconomica. Il secondo ... -
Three essays on state budget rules and procedures
Spennati, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2014-02)In Common pool models fiscal outcomes are determined by the decision-making rule that is used to aggregate conflicting interests into a single budget. The rules according through which the budget is prepared, approved and ...