Tradizioni regionali dialettali nella critica letteraria di Antonio Piromalli
Abstract
Il saggio è dedicato agli studi di Antonio Piromalli incentrati sulle manifestazioni letterarie dei dialetti. Si tratta di una copiosa bibliografia che comprende un arco cronologico che va dal Seicento al Novecento, orientandosi in direzione delle differenti tradizioni linguistiche e letterarie regionali: da quella romanesca a quella siciliana, dalla tradizione romagnola a quella lucana, senza tralasciare gli studi su autori e opere calabresi (Domenico Piro, Giovanni Conia, Michele Pane, etc.). A conclusione del dettagliato itinerario dedicato agli ampi interessi di Piromalli, la studiosa sottolinea come Piromalli non si riconoscesse nella categoria del 'critico letterario puro', in quanto egli si sforzò di dare alla letteratura un senso nuovo, cercando di farne uno strumento di conoscenza capace di alimentare tensioni civili ed etiche. [Fonte: Italinemo]