Felice Mastroianni moderno interprete delle favole antiche
Abstract
Lo studioso offre una lettura dell’intera opera poetica di Felice Mastroianni, poeta calabrese contemporaneo, definendolo come una delle voci più autentiche della poesia europea del Novecento. Per Tuscano la poesia di Mastroianni è colloquiale, distesa, partecipe; la sua parola poetica è essenziale e lucida, originalmente fecondata dalla grecità. In Mastroianni, inoltre, Tuscano individua una ferma persuasione religiosa della vita e degli eventi, nell’esaltazione di Dio nella natura e nell’uomo, nell’accettazione del dolore come ineludibile prova dell’autentica umanità della persona, che solo la poesia riesce a temperare con il suo afflato consolatore. [Fonte: Italinemo]